Secondo un report di Nationale Plattform Zukunft der mobilität ben 410 mila persone impiegate nell’industria automobilistica – vale a dire circa la metà del totale – potrebbero restare disoccupate entro la fine del decennio, a causa del passaggio alle auto elettriche.
Ultimi articoli
Re-HasH è un player del segmento jeanswear in Italia. Maurizio Caucci, ad,: “È un nostro dovere produrre capi a basso impatto ambientale”.
Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa cerca moglie e la destinazione scelta per il viaggio di nozze sarà proprio la luna.
L’Italian Brands Basketball League mira a fare network tra imprenditori italiani negli Usa per aiutare a comunicare il proprio brand all’estero trovandosi per gioca su un campetto di basket.
Nata nel 2003, Venere è una piattaforma gestionale per centri estetici. Opera nell’industria del beauty e cosmesi che in Italia ha fatturato 11,4 miliardi di euro nel 2018.
Realtà Virtuale e Aumentata sono le ossessioni tecnologiche delle aziende. Previsti entro il 2023 investimenti record.
In Lombardia, tappa obbligata Dal Pescatore, il tre stelle Michelin gestito dalla famiglia Santini. L’editore di So Wine So Food e il suo misterioso inviato lo hanno visitato.
Dal 1990, quando i Mendelson rilevarono l’attività di Hollywood, in Florida, Heico ha generato un rendimento complessivo di circa il 47.500%.
Visa ha acquistato Plaid per la cifra di 5,3 miliardi di dollari: la startup connette app di pagamento e conti correnti.
È destinata a diventare una delle case più costose di sempre la proprietà 2-8a Rutland Gate, che sta per finire nelle mani di Cheung Chung Kiu.
Secondo Deloitte il Barcellona è il club di calcio che genera più ricavi al mondo. CR7 spinge il fatturato della Juventus. Bene anche l’Inter.
Tra i marchi italiani dell’arredamento Gufram è certamente riconosciuto nel mondo per aver forzato i limiti del disegno industriale.
Durata: 00:26:11 Luciano Floridi dell’Università di Oxford ospite di BFC Forbes – Forbes GREEN Carpet. Imprenditori e manager protagonisti dell’impresa internazionale esplorano i mondi della responsabilità sociale. Conduce Enzo Argante.
Aston Martin potrebbe cambiare proprietà e finire nelle mani del gruppo cinese Geely che controlla già diverse case automobilistiche.
Cristian Biasoni, ad di C&P, racconta il disegno che sta alla base della nuova società nata dall’incontro tra il Gruppo Cremonini e Percassi.
L’osservatorio di Reputation Science ha elaborato una classifica dei protagonisti della finanza in Italia con la migliore reputazione online.
Elon Musk aumenta il suo patrimonio. Grazie all’andamento in Borsa di Tesla, ha guadagnato in una settimana 2 miliardi di dollari.
La storia di Tatyana Bakalchuk, che faceva l’insegnante di inglese prima di ideare Wildberries, l’Amazon russo
Durata: 00:28:05 BFC Forbes – Fobes BLOCKCHAIN & CO. Nella diciottesima puntata, Federico Morgantini illustra gli investimenti istituzionali in progetti Blockchian con l’avvocato Raffaele Battaglini, Studio Battaglini – De Sabato e Fabio Pezzotti, Founder e CEO Iconium
Il miliardario di Takeaway.com Jitse Groen ha vinto la battaglia globale per la britannica Just Eat.