Tre squadre di serie A hanno ingaggiato videogiocatori professionisti stipendiandoli come regolari dipendenti.
Ultimi articoli
Incontro con Davide D’Atri, fondatore del gestore indipendente dei diritti d’autore che ha sfidato il monopolio Siae.
Il direttore commerciale del gruppo del real estate di lusso racconta il cammino con cui è finito a vendere ciò che lui stesso acquisterebbe.
Cindy Sherman, Hans Ulrich Obrist e altri nomi da seguire sul social delle fotografie per ridefinire i confini della produzione artistica.
La buona notizia è che le macchine non stanno conquistando il mondo; la cattiva è che non lo stanno conquistando perché qualcosa non va.
Dal 2006 Sara Doris è presidente esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus. È da sempre impegnata in iniziative a favore dell’infanzia.
È ben più del titolo-caso del momento, e spiega abitudini e tendenze del pubblico. Fenomenologia di un successo videoludico imprevisto.
Chi tra i cosiddetti “Fang” ha più probabilità di vincere la sfida della credibilità dopo lo scandalo Cambridge Analytica.
Le energie rinnovabili sono cambiate. Soprattutto in Italia, dove la fine degli incentivi ha portato a una frammentazione del mercato. Eppure le opportunità esistono ancora.
Due nuovi servizi fotografici riesumano le popstar simbolo degli anni ’90, che ancora oggi continuano a essere diverse e inconciliabili.
Finire la collezione dell’ultimo album Panini è una cosa per ricchi? La risposta è sì, secondo i calcoli di un docente universitario.
Una guida pratica per capire di più su chi si ha di fronte e per adattarsi al suo modo di pensare.
Il programmatore Dylan Curran ha messo insieme quel che i due giganti del tech conoscono dei loro utenti, dalle app usate alle email cancellate.
Materiali hi-tech e modelli ibridi, senza mai rinunciare a uno stile da urban gentleman.
Roberto Fico fotografato sui mezzi pubblici a Roma è il tema del momento: per quale motivo un Paese si è fermato per un gesto che altrove è normale?
Le caratteristiche tecniche del contratto future denominato in yuan lasciano trasparire un nesso con la geopolitica.
Scoperto “per caso”, è il quarto minerale più abbondante al mondo e rivoluzionerà le nostre vite: renderà il fotovoltaico più economico e il web più veloce.
L’imprenditore Luca Casadei ha riunito i migliori talenti in Web Stars Channel, la prima “creator media company” italiana.
La copertina è dedicata al “Fattore D”. All’interno uno speciale sulle 100 donne più vincenti d’Italia, e le 100 più potenti al mondo.
Silvia Candiani, sposata con due figli, è il nuovo amministratore delegato di Microsoft Italia. Con un sogno nel cassetto: “Contribuire al rilancio del nostro Paese”.