7 destinazioni esclusive per un’estate di puro lusso

Forbes.it
Share

Dalle acque cristalline del Mediterraneo alle vette svizzere, passando per le campagne toscane e, infine, Parigi. Perché quando si parla di travel experience a fare la differenza è (soprattutto) l’esclusività.

Verdura Resort (Sicilia)

Questo angolo di paradiso nel cuore di Sciacca (Agrigento) copre una superficie di 230 ettari che si estende su quasi 2 chilometri di costa privata. Tanto che le stesse camere sembrano incastonarsi perfettamente nel panorama. La struttura è dotata di tre campi da golf, progettati dall’architetto Kyle Phillips, sei campi da tennis e una piscina infinity di 60 metri. Nel tempo libero, non resterà che scegliere tra la spa con trattamenti di talassoterapia e corse in bicicletta tra gli ulivi del resort. Il lusso in più? Soggiornare in una delle 6 ville indipendenti, dotate di piscina privata e di uno speciale “concierge-amico” che condurrà gli ospiti a scoprire tesori unici come il giardino del Gattopardo a Santa Margherita di Belice o la Valle dei templi di Agrigento.

Four Seasons Resort at Landaa Giraavaru (Maldive)

Allacciate le cinture perché nell’Atollo di Baa, biosfera dell’Unesco a 30 minuti di idrovolante da Male, sarà possibile volare sott’acqua a bordo del sottomarino “Deepflight”. Con 103 ville immerse in 44 acri di natura incontaminata, la struttura offre servizi speciali come la navigazione in catamarano, kayak e windsurf, sessioni mattutine di yoga e la possibilità di nuotare tra gli squali balena e i delfini.

The Chedi Andermatt (Svizzera)

Gole profonde, cascate e laghi alpini: d’estate questa location in Valle di Orsera (a sole due ore da Milano) è ideale per escursionisti, biker e amanti della natura (e del golf). Gli arredi interni sono disegnati dall’archistar Jean-Michel Gathy mentre la spa di 2.400 metri con piscina olimpionica è ricoperta da un panoramico tetto in vetro. All’esterno, le vette svizzere fanno da cornice al borgo di Andermatt, che grazie al recente progetto di rilancio turistico è già tra le destinazioni imperdibili per gli amanti della montagna.

ME Ibiza (Baleari)

Sulla baia di Santa Eulalia il ME Ibiza è il the place to be per un soggiorno sulla famosa isla blanca. Con un design minimalista dove a predominare sono il bianco e una palette di colori pastello, questo cinque stelle è di proprietà della catena spagnola Meliá Hotels International fondata da Gabriel Escarrer. Il suo pezzo forte è sicuramente il rooftop con piscina che si affaccia sul mare. Per la stagione 2018, inoltre, ME Ibiza propone una novità gourmet: la parntership con lo “chef del mare” Ángel León, che gestirà un pop-up del suo ristorante Aponiente portando una cucina fatta di ingredienti insoliti come il plancton e le alghe.

Il Sereno (Lago di Como)

Il New York Times lo ha definito “un Mondrian in un museo di Monet”. Non a caso, il design contemporaneo dell’hotel è opera della talentuosa Patricia Urquiola. Altre due grandi firme poi per la cucina, con lo chef stellato Andrea Berton, e con il green designer Patrick Blanc che ha realizzato dei suggestivi giardini verticali. A disposizione dei clienti per le trasferte anche tre motoscafi in legno progettati da Ernesto Riva.

Castello Del Nero Hotel & Spa (Toscana, Chianti)

Storica meraviglia del XII secolo, il castello è immerso nel suggestivo scenario della campagna toscana, tra 300 ettari di vigneti e uliveti. Un tempo residenza estiva delle nobili famiglie Del Nero e Torrigiani, oggi offre il ristorante La Torre, guidato dallo chef Giovanni Luca di Pirro, una spa, campi da tennis e una selezione di attività 100% toscane come la raccolta delle olive, la caccia al tartufo e diverse cooking classes. Novità di quest’estate è la possibilità di osservare le stelle dalla terrazza panoramica della Royal Galway Suite con la guida di un astronomo professionista.

– Four Seasons George V (Parigi)

Un grande classico costruito nel 1928. Che con il suo charme tipicamente à la française, le terrazze private che dominano Parigi, le tappezzerie del XVIII secolo e l’invidiabile posizione a due passi dagli Champs-Elysées, definisce lo stesso concetto di lusso nella Ville Lumière. Da non perdere, i corsi di decorazione floreale con il famoso artistic director Jeff Leatham e quelli di degustazione di vini pregiati. Infine la spa, disegnata da Pierre-Yves Rochon, con mega piscina e 2 hammam.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.

Share