
Con Plum Guide, invece, nulla è lasciato al caso: anche la potenza del segnale WiFi e la disponibilità dell’host possono fare la differenza. Per aggirare le brutte sorprese, il sito si affida a un team di esperti, tra arredatori e designer, chiamati a valutare l’idoneità dell’immobile (design, posizione strategica e simili requisiti che Plum Guide ricava da 25 siti diversi). A questo punto, se la proprietà viene accettata, i gestori della piattaforma incaricano un fotografo, uno stylist e un copywriter di realizzare un servizio fotografico ad hoc, che servirà per presentare l’appartamento sul sito web, e un preliminare colloquio con il proprietario per stabilire la sua disponibilità.
A Parigi, solo per fare un esempio, la piattaforma (presente anche a Londra, Milano, New York, Los Angeles e Roma), offre appartamenti con vista sulla Torre Eiffel nel cuore di Montparnasse, case con mega terrazze urbane nel quartiere Le Marais o preziosi trilocali a soli 600 metri dal Louvre. Il tutto a prezzi competitivi, per non dire quasi democratici, che partono da 100 euro al giorno.
Vuoi ricevere le notizie di Forbes direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.