Nel week-end le banche aprono i loro palazzi storici. Ecco cosa visitare

Gallerie d'Italia
Gallerie d’Italia, Milano (Courtesy Intesa Sanpaolo)
Share

Gallerie d'Italia
Gallerie d’Italia, Milano (Courtesy Intesa Sanpaolo)

Cento palazzi che hanno fatto la storia, economica e dell’arte, in Italia, aperti gratis al pubblico per un’intera giornata. Ritorna sabato 5 ottobre, Invito a Palazzo, l’iniziativa promossa dall’Associazione bancaria italiana, giunta alla XVIII edizione: dalle 10 e fino alle 19 di sera cento palazzi in 62 città d’Italia apriranno al pubblico. Si tratta delle sedi storiche delle banche e delle Fondazioni di origine bancaria.

Oltre a Palazzo Koch a Roma, sede di Banca d’Italia, tra i cento palazzi (70 di 24 banche, e 30 di 30 fondazioni) aperti al pubblico dall’Abi, ce n’è per tutti i gusti: da Palazzo Altieri a Roma, la sede dell’Abi che ha partecipato a tutte e 18 le edizioni di Invito a Palazzo, alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo sia a Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano) che a Milano. Da Palazzo Saraceni a Bologna (Fondazione Cassa di Risparmio) a Palazzo di Piazza San Francesco d’Assisi, sede dell’Area Territoriale Basilicata di Bper Banca, a Matera. Senza dimenticare la modernità della Torre Diamante, sempre a Milano, sede del gruppo Bnp Paribas, e dell’Unicredit Tower a due passi di distanza. O l’eleganza della sede di Banco Bpm in Piazza Meda. Ma anche il grattacielo progettato da Renzo Piano per Intesa Sanpaolo a Torino.

Unicredit Tower
Unicredit Tower

Cinque sono le new entry: il Palazzo storico della Banca Lombarda a Milano di fianco alla Galleria Vittorio Emanuele II, Palazzo Cervini a Montepulciano (Siena), Palazzo Pallavicini Mossi a Torino (tutti e tre di Ubi Banca), la sede della Banca di Pisa e Fornacette e Palazzo Marchetti di Banca di Caraglio in provincia di Cuneo. L’Emilia Romagna con venti sedi storiche aperte al pubblico è la regione con il più alto numero di aperture. In mostra insieme ai palazzi anche le numerose opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle banche che per un weekend aprono le porte al pubblico.

“Quando si arriva a diciotto edizioni della stessa manifestazione, si può affermare che l’idea è buona e il risultato è apprezzato”, ha dichiarato il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. “Invito a Palazzo rappresenta un giorno di festa della cultura, in cui vengono messi al centro la passione e l’impegno con cui tutti ci adoperiamo per rendere migliore il tempo e il luogo in cui viviamo. Un impegno, quello delle Banche e delle Fondazioni, che si rinnova ogni giorno. Rendere accessibili luoghi che vengono conservati con sensibilità culturali e passione civile e sociale anche quando sarebbe economicamente più conveniente abbandonare le storiche sedi e trasferirsi in nuove. Questa iniziativa del 5 ottobre rappresenta un’occasione per valorizzare un significativo patrimonio storico artistico”.

Per il terzo anno consecutivo banche e fondazioni organizzeranno anche visite guidate che saranno illustrate da giovani studenti delle scuole che si cimenteranno come guide per raccontare ai visitatori la storia delle architetture di palazzi storici e moderni, da quelli rinascimentali, ai barocchi a quelli contemporanei. L’iniziativa “Guida per un giorno”, è un progetto culturale, sostenuto con l’ausilio degli Usr – Uffici scolastici regionali – nell’ambito del Progetto Miur Alternanza Scuola-Lavoro, che ha come scopo la diffusione dell’arte tra i ragazzi delle scuole.

Cassaforte Banco Bpm
La grande cassaforte nella sede di Banco Bpm a Milano (Courtesy Abi)

I palazzi saranno aperti al pubblico gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 19.00. L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito dell’Abi. Si possono ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando dalle ore 10.00 alle 18.00 il numero 06-6767400, oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .