Food & drink

Il Premio Iolanda torna anche quest’anno: presentato il concorso dedicato ai libri di cucina e di ricette

La conferenza stampa di presentazione della settima edizione del Premio Iolanda, concorso letterario dedicato ai libri di cucina e di ricette, si è tenuta a Milano. Sono intervenuti i due presidenti di giuria, la psicoterapeuta Vera Slepoj e il giornalista Davide Paolini. Il premio, si legge nella nota stampa, vuole essere un riconoscimento per una fetta di letteratura che in Italia conta, ogni anno, centinaia di nuove pubblicazioni, che si vanno aggiungere alla grande tradizione italiana di scrittori di libri di cucina e di ricette.

Cos’è il Premio Iolanda

Il premio prevede diverse categorie: cucina e ricette, letteratura sul vino, cucina salutista, ricette della memoria, cucina dei territori.  Possono concorrere  tutte le case editrici italiane con un’opera pubblicata di argomento strettamente inerente alle ricette e alla cultura ad esse connesse, come storia, originalità, illustrazioni; il periodo di pubblicazione delle opere candidate è compreso tra il 20 settembre 2023 e il 10 agosto 2024.

A ispirare il nome del progetto è la signora Iolanda, una cuoca salentina che rappresenta tutte le bambine cuoche che hanno cucinato nel piazzato e hanno contribuito a rendere la cucina italiana un’eccellenza, che è una una cucina di saperi e di figure di donne che apprendevano il mestiere fin da giovanissime, cucinando in famiglia e per le feste con ricette che si tramandavano nel tempo.

La giuria

A giudicare le opere letterarie saranno personalità ed eccellenze italiane legate al mondo della cultura e della cucina italiana. La giuria del premio cucina e ricette è composta da: Valeria Bisanti, Guido Bosticco, Benedetto Cavalieri, Diego de Leo, Silvio Perrella, Michela Santoro, Giuseppe Seracca Guerrieri, Pietro Torrigiani Malaspina, Paola Trifirò (Premio Iolanda 2021), Marina Valensise.  premio letteratura sul vino, il cui presidente onorario è Lamberto Frescobaldi, ha una giuria composta da Rossana Bettini, Lorenzo Capellini, Gilda Caputo, Stefano Cosma (Premio Iolanda 2021), Massimo d’Amore, Tiziana d’Antoni, Nicola de Castris, Maddalena Fossombroni, Enrico Pandiani (Premio Iolanda 2020), Maurizio Zanella.

La cerimonia di premiazione si terrà in Puglia, a Santa Maria di Leuca, il 21 settembre 2024 presso Villa La Meridiana, una dimora del 1874 appartenente al gruppo Caroli Hotels di Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Quest’anno Villa La Meridiana compie 150 anni. Realizzata dall’ingegnere Ruggieri, è tra le ville più eclettiche che si affacciano sul lungomare.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .