Speciale 100 Responsibility 2024
Lo studio di consulenza Rödl & Partner, che conta uno staff di 5120 collaboratori e 109 uffici in 49 Paesi, ha un team interdisciplinare dedicato interamente al tema della sostenibilità ed è da sempre impegnato in ambito sociale per dare aiuto a chi ne ha bisogno. Diverse le iniziative supportate grazie anche alla Fondazione dei dipendenti Rödl per l’aiuto all’infanzia e all’associazione di partenariato Charkiw-Nürnberg. Tra le attività svolte spiccano la partecipazione alla corsa di solidarietà organizzata a Monaco di Baviera; la partecipazione in qualità di sponsor insieme ai clienti alla Fondazione Nicolaidis YoungWings. A Jena inoltre lo studio sponsorizza l’asilo integrativo Kindervilla e sostiene la Vesperkirche di Norimberga, che si impegna ad aiutare i bambini bisognosi. In Italia, lo studio sostiene già da anni le fondazioni Amka Onlus, a supporto dei Paesi del Sud del mondo, e Cura e terapia per l’infanzia e la famiglia (Ctif).
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Largo Donegani, 2
Milano (MI)
026328841
www.roedl.it
[email protected]
OBIETTIVI











Personaggi ed interpreti
Lo studio di consulenza Rödl & Partner, che conta uno staff di 5120 collaboratori e 109 uffici in 49 Paesi, ha un team interdisciplinare dedicato interamente al tema della sostenibilità ed è da sempre impegnato in ambito sociale per dare aiuto a chi ne ha bisogno. Diverse le iniziative supportate grazie anche alla Fondazione dei dipendenti Rödl per l’aiuto all’infanzia e all’associazione di partenariato Charkiw-Nürnberg. Tra le attività svolte spiccano la partecipazione alla corsa di solidarietà organizzata a Monaco di Baviera; la partecipazione in qualità di sponsor insieme ai clienti alla Fondazione Nicolaidis YoungWings. A Jena inoltre lo studio sponsorizza l’asilo integrativo Kindervilla e sostiene la Vesperkirche di Norimberga, che si impegna ad aiutare i bambini bisognosi. In Italia, lo studio sostiene già da anni le fondazioni Amka Onlus, a supporto dei Paesi del Sud del mondo, e Cura e terapia per l’infanzia e la famiglia (Ctif).
Il punto forte
L’approccio sostenibile al business è diventato un elemento fondamentale per lo sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese. Integrare la sostenibilità all’interno della propria azienda significa realizzare un nuovo approccio organizzativo che permette di gestire i cambiamenti tecnologici repentini, fronteggiare una concorrenza sempre più spietata, fare i conti con la scarsità delle risorse e mitigare i rischi imprenditoriali e di compliance. Insieme al partner Consulnet Italia srl, società leader nello sviluppo organizzativo in chiave sostenibile, hanno creato il primo sistema di gestione della sostenibilità, denominato EASI Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato, e riconosciuto da Accredia come idoneo ai fini della certificazione da parte terza.