L’utilizzo di un rivestimento DLC per le superfici dei bicchierini del comando valvole riduce gli attriti e migliora l’affidabilità, mentre i nuovi ingranaggi della trasmissione primaria contribuiscono a ridurre l’attrito. La stessa trasmissione è stata irrobustita migliorando l’affidabilità, soprattutto nelle partenze estreme garantite dal Launch Control, mentre il cambio elettronico EAS di terza generazione vede l’introduzione di un nuovo sensore, assicurando maggiore precisione e innesti più confortevoli. MV Agusta ha studiato dei controlli più performanti, poco invasivi e capaci di sfruttare tutta l’accelerazione di cui la moto è capace. Il controllo dell’impennata FLC non “taglia” l’erogazione della coppia, ma la controlla. Lo scarico a quattro uscite, inconfondibile marchio di fabbrica di MV Agusta, più scenografico che mai sulla Rush, cambia nell’andamento del collettore principale così da enfatizzare il sound unico del quattro cilindri, pur rientrando nei limiti antinquinamento della normativa Euro 5. Il comparto elettronico della Rush 2021 continua nel suo percorso evolutivo. La nuova piattaforma inerziale IMU consente di rilevare la posizione della moto nello spazio in tempo reale, fornendo alle centraline dati sempre più precisi per gestire ogni controllo in modo estremamente puntuale.
L’ABS sfrutta un nuovo modulo Continental MK100 per offrire anche la funzione cornering. Il cruscotto TFT da 5″5 è capace di dialogare con l’MV Ride App: un vero e proprio terminale che consente di personalizzare la moto in ogni suo aspetto direttamente dallo smartphone, oltre ad offrire le funzioni più “classiche” come registrazione e condivisione degli itinerari.
Ognuna delle 300 Rush è accompagnata da un certificato di origine e sarà consegnata al cliente con un racing kit composto da una serie di accessori che ne accrescono ulteriormente l’esclusività.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .