L’abbiamo provato in anteprima sul pontile dell’Arsenale costatando la straordinaria visibilità offerta dalla seduta alta (90 cm da terra) e l’estrema maneggevolezza grazie alle sottili ruote da 18” e al limitato diametro di volta. La gamma prevederà inizialmente La Small a due posti per il trasporto persone, La Corriera a quattro posti, Il Pickup ed il modello Il Lavoro, concepito espressamente per il delivery, nelle versioni small, maxi e negozio – quest’ultima dedicata al commercio ambulante – con volumi di carico variabili tra 1,8 e 4,4 metri cubi e oltre 350 kg.
Espressamente progettata per la mobilità urbana, La Small ha un’autonomia di 100 km, velocità massima di 65 km/h ed adotta un motore da 8 kW/h, è lunga 2,75 metri, larga 1,50 e alta 1,90 e può essere ricaricata in sei ore da una comune presa a 220V. Mole Urbana sarà prodotta in Lazio dalla San Marco e vanterà esclusivamente componentistica e manodopera italiana/europea. Illimitate infine le possibilità di personalizzazioni estetiche, anche tramite wrapping brandizzati o di artistici Pop appositamente disegnati per Mole Urbana.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .