Bentley e LifeScore stanno lavorando insieme alla creazione di algoritmi che consentono agli input del veicolo (regime del motore e accelerazione) di influenzare la composizione musicale in tempo reale, adattandosi costantemente a seconda della situazione di guida. Questa sincronizzazione fra conducente, veicolo e musica è una novità assoluta nel settore automobilistico. LifeScore utilizza musicisti di livello mondiale, strumenti classici e contemporanei e tecnologia all’avanguardia per la registrazione presso i famosi Abbey Road Studios. Tutti gli elementi audio sono registrati in un ambiente audio completamente ambisonico (suono surround a sfera completa) utilizzando più di 50 microfoni per fornire tutti i possibili formati futuri.
Nell’abitacolo del futuro, il suono può essere progettato per provenire da qualsiasi direzione alla massima risoluzione possibile. Da una libreria ed una banca dati di suoni contenente una suite completa di dati e registrazioni audio, è possibile comporre più di 100 miliardi di tracce musicali uniche per un viaggio di 60 minuti, grazie agli algoritmi che rilevando i cambi di marcia, l’accelerazione e la coppia, offrono una composizione in linea con lo stile di guida.
«I compositori e i musicisti creano blocchi (cellule) di materiale musicale grezzo che il veicolo seleziona, combina, stratifica e mette in sequenza per generare la musica finale in tempo reale – spiegano gli specialisti –. Il risultato sono interpretazioni variabili infinite che possono essere uniche su ogni ascolto per lunghe durate senza sembrare ripetitive. Utilizzando l’intelligenza artificiale, il software ottimizza le risposte nella creazione della musica per il conducente». Questa dimostrazione fornirà i dati di base necessari per sviluppare il sistema che equipaggerà il primo veicolo elettrico di Bentley, il cui esordio è previsto per il 2025.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.