Nel corso della puntata – che sarà visibile dalle 18 di lunedi 5 luglio in streaming sul sito ufficiale di De Aretè e in onda su BFC Forbes martedì 6 luglio alle 22 – l’accademico di Oxford e di Alma Mater Bologna e i giovani Jedi affrontano numerosi temi: intelligenza artificiale nello sviluppo sostenibile; robotica collaborativa; resistenza al ruolo femminile nei vertici dell’impresa. Ma per il pubblico di giovani universitari la domanda principale rimane: nella scienza e nella ricerca ci sono lavoro e impresa? Come e cosa devono fare i giovani per intraprenderla? Possono fidarsi delle ‘promesse’ della politica o devono guardare all’estero per costruire il proprio futuro?
Ospiti della puntata anche: Stefano Venier, amministratore delegato di Hera, la public utility emiliana ha investito molto nell’intelligenza artificiale per la gestione ed efficienza di impianti e rete con l’aiuto di Ammagamma; Monica Poggio, Presidente della Camera di Commercio Italo – Germanica e amministratore delegato di Bayer Italia sui programmi per incentivare la leadership femminile nelle imprese; Enrico Deluchi, amministratore delegato di Polihub che ha parlato delle tante opportunità economiche legate allo sviluppo delle Deep Tech e su cui il Politecnico di Milano sta investendo molto anche a livello internazionale.
La puntata è disponibile dal 6 luglio alle 18 su www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata con il corso di laurea magistrale in giornalismo, il master in comunicazione digitale dell’Università Parma e con studenti e laureati delle redazioni tematiche in dieci città del magazine tv&web Siamo Jedi edito con BFC Forbes e Stream24.ilsole24ore.com. Le lezioni e gli interventi del grande filosofo – anche attraverso la fanpage su Facebook – esplorano il cambiamento disegnato dal digitale per la sostenibilità.
Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione, il direttore di dearete.org e presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante. In redazione: gli jedi di Milano (Sara Sogaro, Geson Udorovic, Riccardo Argante, Andrea Profili, Federica Morichetti, Sara Passoni, Daniele Galloppa), dell’Associazione Punto Zero Beccaria; gli studenti del corso di laurea magistrale in giornalismo e del master in comunicazione digitale dell’università di Parma e gli Jedi di Nuvolaverde.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.