“In Italia siamo entrati nell’estate del 2021. E ad oggi già vantiamo oltre 50 collaboratori e più di mille clienti. Raggiungendo un’importante crescita, anche in termini di cashflow”, aggiunge Zaninetta, che si sofferma anche su ciò che contraddistingue Agicap dagli altri competitor attivi nel suo settore. “Negli ultimi abbiamo deciso di spostare il nostro posizionamento sulle medie imprese (con un fatturato tra i 10 e i 50 milioni di euro), perché abbiamo capito che è un segmento di mercato ancora inesplorato, dove non ci sono importanti player a livello europeo”.
Peraltro – continua Zaninetta – “ci distinguiamo dai nostri competitor per tre motivi ben precisi: siamo un software as a service, quindi non vendiamo una licenza, ma un abbonamento. Aspetto che permette alle aziende di non avere ingenti costi iniziali e avere un ritorno sull’investimento in tempi più veloci. In secondo luogo, la componente tecnologica: perché con un software in cloud sfruttiamo tecnologie innovative. Infine, oltre a una moderna e fruibile user experience – facilmente navigabile per tutti – supportiamo i nostri clienti passo dopo passo. Aspetto essenziale per aumentare la fiducia e mantenerli a bordo con noi”.
Guarda qui l’intervista completa
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.