Per quanto possano essere istruiti con dati e nozioni, strumenti come ChatGPT non avranno mai gli strumenti per sostituire totalmente l’uomo.
Costa poco, può aiutare a combattere la crisi climatica e le sue riserve si possono ricostruire in tempi particolarmente brevi.
Ritagliare del tempo per se stessi senza sentirsi in colpa sta diventando sempre più fondamentale per non andare in “burnout”.
Non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi: i giovani sono sfiduciati dal futuro. E il loro malessere cresce.
La cancel culture riscrive pagine di scrittori come Agatha Christie e Ian Fleming. Ma le nuove generazioni hanno davvero bisogno di questo?
La proposta di regolamento europeo per accelerare la transizione verso l’energia pulita prevede sei punti principali.
Agricoltura e allevamento sono i principali responsabili dell’emissione nell’atmosfera di metano, protossido di azoto e anidride carbonica.
Per innovare i nostri modi di vivere, produrre, consumare, dobbiamo essere consapevoli che ogni nostra azione ha un peso.
Non ci sono mai state così tante vetture in giro ma continuano a diminuire gli automobilisti: per i giovani la patente non è una priorità.
Per salvaguardare il futuro del pianeta è necessario cambiare tendenza. Ma il il riciclo è ancora basso e le politiche sono inefficaci.
I benefici per l’ambiente e per la vita delle città sono evidenti, ma dopo la pandemia sempre meno aziende permettono agilità sul lavoro.
All’estero o su Internet si creano delle nuove “tribù” in cerca di riconoscimento. Ma quanto ci costa questo potenziale inespresso?
Così come abbiamo imparato a riciclare carta, vetro e plastica, dobbiamo fare lo stesso con i materiali edili.
Mentre l’industria 4.0 era concentrata solo sull’innovazione forsennata, ora c’è la necessità di trovare un nuovo equilibrio.
Secondo il rapporto 2022 dell’Agenzia internazionale per l’energia nei prossimi anni diventeranno la principale fonte di elettricità.
Secondo People & Nature l’urbanizzazione sta crescendo come non mai. Ciò impatterà su molti aspetti della sostenibilità.
Le prove scientifiche sono evidenti ma i negazionisti ritengono che siano state appositamente sovrastimate.
Dai progressi nella fusione nucleare alla missione Dart della Nasa: il 2022 è stato un anno da ricordare per la comunità scientifica.
Secondo il Land Gap Report 2022 gli obiettivi di riforestazione fissati dai Paesi per combattere il cambiamento climatico non sono realistici.
Secondo il rapporto State of Climate Action 2022 in Europa muoiono quasi 300mila persone all’anno per motivi legati allo smog.