In centro città, dove s’intrecciano storia e cultura, si trova a pochi passi da musei, teatri, gallerie e cattedrale, una comoda posizione per chi si reca nel centro fieristico e finanziario di Bologna. Le camere e suite dell’hotel sono lussuosamente arredate, ognuna personalizzata con un proprio stile, con meravigliosi drappeggi, tessuti e dipinti originali del XVIII secolo. La cortesia, l’accoglienza e la convivialità che fanno di Bologna la città del bien vivre risuonano e sono tangibili nei luoghi e nelle iniziative del Majestic, che si affaccia sulla via principale della città, via Indipendenza, punto di partenza per un’immersione nella visita al centro tra tracce storiche del passato, contributi alla modernità e all’innovazione.

Personaggi ed interpreti
L’imponente edificio del Grand Hotel Majestic già Baglioni, fu realizzato su progetto dell’architetto Alfonso Torreggiani per desiderio del cardinale Prospero Lambertini, divenuto nel 1740 Papa Benedetto XIV, come seminario arcivescovile fatto costruire davanti alla attedrale di San Pietro. Sulla stessa area, attraversata da un’antica strada romana, prima sorgevano le dimore medievali degli Ariosti, Rustighelli e Arrigoni. Nel 1912 il palazzo venne trasformato in albergo e l’attività proseguì fino al 1978.
L'abbiamo scelto perché
Rappresenta le eccellenze per le quali Bologna è famosa: l’arte classica, futurista e contemporanea, sia pittorica sia architettonica.