
Di Rachel Sandler per Forbes.com
Google ha detto ieri a tutti i suoi dipendenti del Nord America di lavorare da casa nel tentativo di combattere la diffusione del coronavirus: si tratta uno dei più importanti ordini di restare casa negli Stati Uniti ad oggi.
- Gli uffici rimarranno aperti per i dipendenti che ne hanno necessità.
- Un portavoce di Google ha affermato che l’obiettivo della raccomandazione è quello di ridurre la densità delle persone negli uffici, che può rallentare la diffusione del virus e abbassare i costi per i presidi sanitari locali.
- Prima di martedì, i dipendenti di New York e della California potevano facoltativamente lavorare da casa mentre si raccomandava ai dipendenti di Seattle di lavorare da remoto.
- Google ha dichiarato che istituirà un fondo Covid-19 per il pagamento di congedi di malattia e salari per addetti alle pulizie, addetti alla caffetteria e altri fornitori di terze parti che potrebbero avere di conseguenza un orario ridotto.
Crucial quote: “Contribuire al distanziamento sociale, quando possibile, aiuta la comunità a limitare la diffusione del virus e, soprattutto, contribuirà a compensare i critici carichi di picco per i sistemi sanitari, preservandoli anche per le persone bisognose”, ha dichiarato ieri il ceo di Google Sundar Pichai.
News peg: A partire da martedì, negli Stati Uniti sono stati segnalati più di 800 casi e 28 sono morti, secondo la Johns Hopkins University, mentre i funzionari sanitari affermano che la malattia sta per diffondersi.
Key background: le grandi aziende tecnologiche con uffici a Seattle e nella Bay Area, come Microsoft, Amazon, Apple e Twitter, hanno già detto ad alcuni dipendenti di lavorare da casa. E anche altri uffici di colletti bianchi in tutto il paese si stanno preparando ad adottare misure simili. Ma lo sforzo di Google è finora l’iniziativa di smartworking di più ampia portata.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .