Nuovo round da 180 milioni di dollari per Deliveroo, che ora vale 7 miliardi

Deliveroo, ipo in Borsa
Un rider Deliveroo (Shutterstock)
Share

Deliveroo
Un rider Deliveroo (Shutterstock)

Nuovo round di investimenti da 180 milioni di dollari per Deliveroo. Ad annunciarlo un comunicato della società. A guidare l’ulteriore iniezione di capitali, che porta l’azienda a un valore complessivo pari a 7 miliardi di dollari, sono Durable Capital Partners e Fidelity Management & Research Company. L’investimento è preludio alla possibile quotazione in borsa.

Come spiega la nota, grazie a questo round di investimenti, verranno potenziati progetti come i Deliveroo Editions, ampliando la platea dei partner, gli alimentari on demand, e l’ampliamento delle aree geografiche in cui Deliveroo è presente, ricorrendo anche a promozioni per chi decide di iscriversi alla piattaforma. Verranno altresì estesi i servizi di consegna dedicati ai ristoranti e intraprese nuove iniziative per i rider.

“In Deliveroo siamo sempre concentrati sullo sviluppo delle migliori proposte per i consumatori, i rider e i ristoratori”, dichiara Will Shu, fondatore e ceo di Deliveroo. “Questo round di investimenti ci aiuterà a continuare a innovare, sviluppando nuovi strumenti tecnologici per supportare i ristoranti, per fornire ai rider più lavoro e per ampliare la scelta per i clienti, portando loro il cibo che amano dal maggior numero di ristoranti possibili”. E conclude: “Siamo davvero contenti che i nostri azionisti vedano l’opportunità e il potenziale di crescita davanti a noi”.

“Sono rimasto colpito dalla capacità del team di individuare opportunità, innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato”, agggiunge Henry Ellenbogen, managing partner e chief investment officer di Durable Capital Partners. “Il mercato della consegna di cibo online è in crescita e ancora poco penetrato. Noi crediamo che Deliveroo abbia il potenziale per diventare un’azienda molto più grande nel tempo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.