Grazie ad un approccio innovativo nel campo della progettazione del powertrain le prime sessioni di test hanno già mostrato la possibilità di raggiungere e superare gli attuali benchmark di mercato in termini di performance, autonomia e guidabilità di una motocicletta elettrica. I risultati ottenuti fino ad ora che includono importanti indicatori nel campo della massa, della tecnologia delle batterie e delle prestazioni del powertrain già oggi in grado di superare i target stabiliti dallo UK Automotive Council per il 2025.
La batteria è stata sviluppata integralmente da Williams Advanced Engineering e per il momento può contare su di una capacità di 15 kWh. Integral Powertrain invece si è occupata dello sviluppo del motore elettrico. L’azienda ha lavorato su diversi aspetti tra cui quello di realizzare una soluzione compatta e leggera. Per esempio, motore e inverter sono stati integrati all’interno dello stesso pacchetto. Il risultato è un’unità con una potenza di 130 kW e dal peso di 10 kg. Triumph ha sviluppato un nuovo software di vehicle control completo di tutti i principali componenti elettrici ed elettronici, tra cui ad esempio la gestione dell’acceleratore, della frenata e del traction control.
Parallelamente, il costruttore sta sviluppando il prototipo del telaio della moto caratterizzato da un telaio principale e da un telaio posteriore integrati per alloggiare batterie e motore. Dunque la batteria assicurerà potenza, soste di ricarica brevi e una posizione nel telaio che favorisca la maneggevolezza.
Ulteriori sviluppi nelle prestazioni della batteria consentiranno a Project TE-1 di rispondere alle aspettative impostate all’avvio del progetto e di porre le basi per il futuro sviluppo di motociclette elettriche Triumph.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.