
Verrà offerto esclusivamente a trazione integrale con due motori, uno posizionato direttamente alle ruote anteriori, l’altro su quelle posteriori. Ad alimentare entrambi c’è una batteria collocata sul pianale. Questa disposizione ha consentito agli ingegneri della casa americana di risparmiare un bel po’ di spazio rispetto alla controparte endotermica. Il primo risultato concreto del layout elettrico è il Mega Power Frunk. Si tratta di un grande vano di carico di 400 litri ricavato nello spazio occupato dal motore della controparte termica. Questo vano può inoltre contare su prese usb e prese di corrente che possono essere sfruttate per alimentare gli attrezzi da lavoro.
L’altra innovazione del Ford F-150 Lightning è la tecnologia Intelligent backup power. Sfruttando quest’ultima, che utilizza l’energia accumulata nella grande batteria del mezzo, è possibile alimentare una casa per tre giorni, oltre a poter ricaricare mezzi elettrici di vario tipo.
L’F-150 Lightning arriverà negli Stati Uniti nella primavera del 2022 dove sarà disponibile a un prezzo di partenza di 39.974 dollari (32.753 euro). Saranno tre gli allestimenti proposti, e due i tagli di batteria, uno standard e uno long range. La prima è in grado di percorrere fino a 370 km con un “pieno” di energia e dispone di 426 CV. La Longe Range invece può contare su ben 526 CV e su un’autonomia di 482 km. Il Ford F-150 con la batteria long range può scattare da 0 a 100 km/h in 4 secondi.
L’impronta estetica non cambia molto rispetto al “fratello” termico. Le linee sono infatti quelle muscolose tipiche del pick-up. I designer della casa americana hanno tuttavia conferito un preciso “sguardo” al mezzo attraverso l’utilizzo di scenografiche firme luminose, sia all’anteriore che al posteriore. Sia i fari che i fanali sono uniti da una striscia luminosa a led che si estende a tutta lunghezza.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.