La società prevede infatti di utilizzare i fondi della quotazione per lanciare sul mercato la berlina Air, il suo primo veicolo elettrico con un’autonomia dichiarata di oltre 800 km con una sola carica, che sarà seguita nel 2023 dal suv Gravity, oltre che per espandere la sua fabbrica a Casa Grande. “Vedo la Spac solo come uno strumento, un’altra leva per accelerare la nostra crescita”, ha dichiarato in un’intervista Rawlinson.
LEGGI ANCHE: “L’ex ingegnere capo di Elon Musk crea una nuova auto. E dice che sarà migliore di Tesla”
La quotazione pubblica di Lucid è la seconda nell’ultima settimana per il settore, ma la startup americana, le cui origini risalgono al 2007 quando ancora aveva il nome di Atieva ed era un’azienda di batterie, risulta essere una delle startup più promettenti tra i produttori di auto elettriche.
Con una rete di vendita di proprietà diretta già presente in California e Florida, Lucid continuerà ad espandere la sua presenza nella vendita e nei servizi negli Stati Uniti per tutto il 2021. Attualmente impiega quasi 2.000 persone negli Stati Uniti e intende continuare a crescere per supportare la timeline operativa con 3.000 dipendenti che dovrebbero essere aggiunti a livello nazionale entro la fine del 2022.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.