Fondata nel 2007 da Peter Rawlinson, ex ingegnere della Tesla, la Lucid Motors è un’azienda automobilistica che ha come obiettivo quello di commercializzare auto elettriche di lusso che si posizionano sul medesimo segmento della Tesla Model S, Porsche Taycan e Audi e-tron GT.
La Lucid, che ha annunciato che le prenotazioni per la Dream edition sono esaurite, a breve contatterà i clienti che hanno pre-ordinato la Dream Edition chiedendo loro di scegliere tra la variante Performance e quella Range. Il prezzo di partenza è di 169mila dollari. La Lucid Motors prevede di produrre circa 500 unità della variante Dream Edition e, successivamente, sposterà la sua attenzione sulla produzione delle varianti meno costose. Oltre alla Dream Edition sono infatti presenti in gamma altri tre diversi allestimenti: base, ad un prezzo di partenza di 80mila dollari, Touring (95mila dollari) e Grand Touring (139mila dollari). Dopo la Dream Edition è previsto l’arrivo sul mercato della Grand Touring.
Recentemente la Lucid ha debuttato al Nasdaq diventando a tutti gli effetti una società pubblica. La transazione ha portato nelle casse dell’azienda 4,4 miliardi di dollari che la Lucid utilizzerà per accelerare la sua crescita e aumentare la capacità produttiva. Parte del capitale verrà impiegato per ampliare di oltre 250mila metri quadri la fabbrica di Casa Grande in Arizona, completata a fine 2020, aggiungendo una linea di produzione separata per la suv elettrica Project Gravity, che arriverà nel 2023. La Lucid attualmente impiega quasi 2.000 persone negli Stati Uniti, prevedendo di raggiungere, entro il 2022, oltre 3mila dipendenti.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.