Skip to content
Forbes.it
Primo Piano Classifiche Sezioni Special Issue Multimedia BrandVoice Eventi Small Giants
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter
  • Magazine
  • Store
Forbes.it
Miliardari
11/07/2022 11:1011/07/2022 12:17

Elon Musk-Twitter, affare saltato e battaglia legale: cosa succede adesso

Massimiliano Carrà
Di Massimiliano Carrà Staff
Elon Musk energia
Elon Musk, ceo di Tesla e SpaceX (Foto Win McNamee/Getty Images)
Share

La battaglia legale tra Elon Musk e Twitter è ufficialmente entrata nel vivo. Dopo i botta e risposta a distanza, a suon di richieste e di lettere, il dado adesso è stato tratto: l’uomo più ricco al mondo ha deciso di ritirare la sua offerta di acquisizione da 44 miliardi di dollari, presentata poco meno di due mesi fa, a fine aprile. E lo ha fatto con una lettera dei propri avvocati, già inviata e depositata alla Sec, in cui accusa la stessa Twitter di “aver violato le Sezioni 6.4 e 6.11 dell’Accordo di Fusione”. Il quale, inoltre, “sembra contenere dichiarazioni sostanzialmente inesatte”.

In particolare, Musk fa riferimento alla quota degli account falsi, che secondo la piattaforma sarebbero meno del 5% del totale, ma che invece, secondo gli analisti del miliardario, sarebbero molti di più. “Twitter ha costantemente dichiarato, nei depositi di titoli, che ‘meno del 5%’ dei suoi mDAU [gli utenti giornalieri] sono account falsi o spam. Sulla base delle informazioni fornite da Twitter fino a oggi, sembra che Twitter stia sottovalutando drasticamente la percentuale di spam e account falsi rappresentati nel suo conteggio mDAU. L’analisi preliminare da parte dei consulenti del signor Musk delle informazioni fornite da Twitter fino a oggi fa sì che il signor Musk creda fermamente che la percentuale di account falsi e spam inclusi nel conteggio mDAU segnalato sia enormemente superiore al 5%”.

Proprio su questo punto, insistono i legali di Musk, Twitter non ha praticamente fatto nulla per cercare di giustificare i suoi calcoli. In ciascuna delle lettere datate 6 giugno 2022, 17 giugno 2022 e 29 giugno 2022, l’uomo più ricco del mondo ha richiesto ulteriori prove, “facendo riferimento ai suoi diritti di informazione ai sensi della Sezione 6.4 dell’Accordo di Fusione, ma Twitter non è ancora riuscita a fornire gran parte dei dati e delle informazioni”. Tra queste:

  • Informazioni relative al processo di Twitter per la verifica dell’inclusione di spam e account falsi in mDAU.
  • Informazioni relative al processo di Twitter per identificare e sospendere spam e account falsi.
  • Misure giornaliere di mDAU negli ultimi otto trimestri
  • Materiali della scheda relativi ai calcoli mDAU di Twitter
  • Materiali relativi alle condizioni finanziarie di Twitter

Elon Musk vs Twitter: ora cosa succede?

Se con questa lettera Elon Musk crede di aver dimostrato la sua ‘innocenza’, Twitter, di contro, non la pensa allo stesso modo e prepara la battaglia in tribunale. “Il consiglio di amministrazione di Twitter si impegna a concludere la transazione al prezzo e ai termini concordati con il signor Musk e prevede di intraprendere un’azione legale per far rispettare l’accordo di fusione. Siamo fiduciosi che prevarremo alla Corte di Cancelleria del Delaware (stato Usa dove Twitter è registrato)”, ha dichiarato proprio sul social network il presidente della piattaforma, nonché co-ceo di Salesforce, Bret Taylor.

The Twitter Board is committed to closing the transaction on the price and terms agreed upon with Mr. Musk and plans to pursue legal action to enforce the merger agreement. We are confident we will prevail in the Delaware Court of Chancery.

— Bret Taylor (@btaylor) July 8, 2022

Ecco che quindi si aprono diverse ipotesi sul nuovo round del match tra Elon Musk e Twitter.

  • Il ceo di Tesla potrebbe decidere di pagare la penale da un miliardo di dollari prevista dal contratto e uscire così dall’accordo (uscendo sconfitto, ma solo a metà, dato che il prezzo dell’acquisizione è fissato in 44 miliardi di dollari). Ma è probabile che Twitter chieda una cifra più alta per non ricorrere in tribunale.
  • Un nuovo accordo tra le parti, riformulando il prezzo dell’operazione (ipotesi che per ora è stata più volte scartata, nonostante gli inviti impliciti di Musk).
  • Il tribunale decide di obbligare Elon Musk a procedere con l’acquisizione e pagare quanto stabilito. Ipotesi che comporterebbe un fallimento finanziario per il numero uno di Tesla. Le azioni di Twitter, nel premarket odierno, sono in discesa al prezzo di 34,83 dollari per azione: il 35,7% in meno rispetto ai 54,20 dollari per azione stipulati nell’accordo.

Al momento, però, Elon Musk è abbastanza tranquillo e molto sicuro delle sue ragioni. Tant’è che qualche ora fa ha twittato una vignetta che non fa altro che schernire il cda di Twitter, che ora sarà costretto a portare quelle informazioni sugli account falsi che gli erano state più volte richieste (senza successo) in tribunale.

pic.twitter.com/JcLMee61wj

— Elon Musk (@elonmusk) July 11, 2022

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.

account TwitterElon MuskElon Musk e Twittertwitter
Share

Leggi anche

  • Deutsche Bank
    Tornano i timori tra le banche, Deutsche Bank crolla in Borsa: cosa sta succedendo
    Di Forbes.it
  • Elon Musk
    Dal 1° aprile la spunta blu di Twitter si dovrà pagare: l’annuncio di Elon Musk
    Di Forbes.it
  • Agritech
    Intesa Sanpaolo e Talent Garden insieme per promuovere le startup agritech del Mezzogiorno
    Di Forbes.it
  • risobuono
    “Non si vive di sola pasta”: chi è l’imprenditrice che ha deciso di puntare sul riso
    Di Raffaella Galamini
  • criptovalute bitcoin
    Allarme per le truffe sugli investimenti in criptovalute: nel 2022 aumentate del 183% solo negli Stati Uniti
    Di Nicola Bernardi
Forbes Italia

Benvenuti su Forbes Italia, l'edizione italiana del business magazine più famoso al mondo. All'interno le nostre leggendarie classifiche, i segreti dei leader di oggi e di domani, le strategie per il successo, i consigli di stile per essere sempre al top. Ogni giorno da 100 anni, Forbes vi apre le porte della business community globale.

Forbes.it è un'iniziativa:

BFC Media S.p.A.
Via Melchiorre Gioia n. 55
20124 Milano

Iscritta al Registro Imprese di Milano
REA n. MI-1489853
P.IVA 11673170152

Visita il nostro sito web

  • Abbonati
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • Segnala un problema
  • Advertising media kit