María-Paula-Caycedo-GreenMob
Responsibility

Mobilità sostenibile: la startup che calcola il percorso più ecologico per i viaggi in città

Wecity, la piattaforma italiana per la mobilità sostenibile apre la propria tecnologia con una Api finanziata da Eit Urban Mobility, iniziativa dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit), organismo dell’Unione europea. L’Api (interfaccia di programmazione delle applicazioni), è un insieme di regole definite che consente ad applicazioni diverse di comunicare l’una con l’altra.

GreenMob è in grado di fornire informazioni esaustive su percorsi, orari, tariffe e aggiornamenti in tempo reale. Grazie a un algoritmo innovativo di monitoraggio delle emissioni di CO2, riconosce automaticamente la modalità di trasporto utilizzata e calcola le emissioni. L’interfaccia user-friendly consente di aumentare la consapevolezza e supportare opzioni di trasporto ecologicamente responsabili per i viaggi in città.

Dall’Italia alla Spagna

“Oltre il 70% dei cittadini dell’Ue vive in aree urbane – città, paesi e periferie”, spiega María Paula Caycedo, responsabile dell’Innovation Hub South di Eit Urban Mobility, “che generano il 23% di tutte le emissioni di gas serra legate ai trasporti. Questa iniziativa rientra nel quadro dell’Unione europea per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e del 90% entro il 2050. La sfida della mobilità futura sarà affrontata migliorando l’accessibilità e fornendo un servizio e una gestione efficienti dei veicoli; promuovendo l’interoperabilità su larga scala in tutta Europa tra i sistemi integrando servizi di mobilità pubblici e commerciali”.

Lo sviluppo avverrà all’interno di GreenMob, progetto che coinvolge quattro paesi europei – Italia, Spagna, Francia e Ungheria – nella realizzazione di un pianificatore multimodale per viaggi sostenibili, in grado di fornire un calcolatore certificato delle emissioni di CO2, con riconoscimento automatico della modalità di trasporto, integrato in una piattaforma Mobility as a Service (MaaS).

Un trasporto più sostenibile ed ecologico grazie a GreenMob

paolo-ferri
Paolo Ferri, ceo e founder di Wecity

Obiettivo: consentire ai consumatori di prendere decisioni informate sulle loro scelte di viaggio, ridurre le emissioni di CO2, promuovere il trasporto sostenibile ed ecologico, aumentare la consapevolezza e i dati sulla sostenibilità. Tre i test avviati in tre città europee: Viladecans (Spagna), Debrecen (Ungheria) e Cesena, con piani di commercializzazione entro la fine dell’anno.

“L’Api che rilasciamo oggi rappresenta un passo davvero importante per la nostra realtà, il frutto di cinque anni di intenso lavoro dietro le quinte che finalmente viene messo a disposizione di tutti i soggetti interessati a integrarlo nei propri progetti legati alla sostenibilità”, commenta Paolo Ferri, ceo e founder di Wecity. “Il primo banco di prova sarà proprio il progetto GreenMob, per il quale abbiamo sviluppato un calcolatore certificato di emissioni di CO2 grazie al quale sarà possibile calcolare e mostrare le emissioni di biossido di carbonio prodotte dai viaggi motorizzati. Questo consentirà di aumentare la consapevolezza e i dati sulla sostenibilità su larga scala e promuovere un trasporto più sostenibile ed ecologico”.

Tra i partner GreenMob, oltre a Wecity, gli spagnoli Carnet (Cooperative Automotive Research Network) e l’ Ajuntament de Viladecans , il francese Instant System, le italiane Start Romagna e Comune di Cesena, e l’ungherese Debrecen Exclusive Public Transport Company (DKV).

La fase di test a maggio 2024

Il progetto sarà presto testato nelle città di Viladecans (Spagna), Debrecen (Ungheria) e Cesena (Italia), al fine di determinare la fattibilità e l’efficacia della soluzione. La fase di test, che include la definizione e l’avvio del pilota, gli aggiustamenti tecnici e le sue integrazioni, prenderà avvio entro maggio 2024 per essere finalmente pronti per il mercato entro la fine dell’anno con un evento di presentazione ufficiale a Debrecen.

“Integrando vari modi di trasporto e fornendo informazioni esaustive su percorsi, orari, tariffe e aggiornamenti in tempo reale, oltre all’integrazione innovativa di uno strumento di monitoraggio delle emissioni di CO2 che riconosce automaticamente la modalità di trasporto utilizzata e calcola le emissioni, GreenMob consente ai consumatori di prendere decisioni informate, contribuendo così a un futuro più pulito e verde”, ha commentato María Paula Caycedo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .