Shein
Breaking

Shein, gli investitori vogliono ridurre la valutazione a 30 miliardi in vista dell’Ipo

Il percorso di Shein verso la quotazione è sempre più difficile. La valutazione del gigante cinese del fast fashion è crollata di due terzi, scendendo a circa 30 miliardi di dollari. Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’Ipo, inizialmente prevista per i primi mesi dell’anno, subirà un ritardo a causa delle nuove restrizioni imposte da Donald Trump sulle importazioni dalla Cina.

Come è cambiata la valutazione di Shein

La quotazione del colosso con sede a Singapore, noto per vendere capi di abbigliamento a basso costo prodotti in Cina, è attesa da tempo. Nel 2022 la società era arrivata a una valutazione di circa 100 miliardi. Nel 2023, dopo un round di finanziamento, era stata valutata 66 miliardi, cifra di cui si parlava ancora a inizio di quest’anno. La sua Ipo, secondo Reuters, alla fine del 2024, doveva avere un valore di 6,6 miliardi. Adesso, stando a quanto riportato da Bloomberg, Shein è sotto pressione per ridurre la sua valutazione a circa 30 miliardi di dollari. Secondo gli azionisti il calo è necessario per supportare l’Ipo a Londra.

Le difficoltà nella quotazione

Lo scorso anno Shein ha dovuto spostare la sua richiesta di Ipo a Londra dopo che il tentativo di quotarsi negli Stati Uniti è fallito. L’azienda è stata oggetto di critiche per le sue pratiche legate alla catena di approvvigionamento, accusata di utilizzare lavoro forzato. Inoltre, le politiche commerciali di Donald Trump hanno contribuito ad aumentare l’incertezza attorno all’azienda. Tra le misure più importanti c’è un aumento delle tariffe del 10% su tutte le merci provenienti dalla Cina. Inoltre, la decisione di bloccare l’esenzione dalle tariffe sui beni di valore inferiore a 800 dollari, ha avuto un forte impatto sulle attività di Shein e di Temu, che si basano proprio su quelle importazioni per offrire prodotti a basso costo.

LEGGI ANCHE: Le ipo più attese del 2025: da Shein e Revolut all’italiana Cisalfa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .