Per Tyler Cowen l’impresa è un’attività etica. Un’istituzione da amare: ma senza perdere di vista che anche i grandi amori possono finire.
Massimiliano Trovato
Staff
Esperto di politiche pubbliche e opinionista.
Tutti gli articoli di Massimiliano Trovato
Com’è cambiato il calcio a 30 anni dalla finale di Coppa dei Campioni tra il Milan di Berlusconi e lo Steaua Bucarest.
Perché tassare la pubblicità online mirata non servirà a tutelare la democrazia. Una critica alla posizione del premio Nobel Paul Romer.
Le ragioni dei pastori che protestano sono comprensibili, ma vanno contro le leggi del mercato. Il vero tema di cui discutere è se l’attuale assetto della filiera sia ancora sostenibile.
La recensione di “La verità, vi prego, sul neoliberismo”, il nuovo libro di Alberto Mingardi per i tipi di Marsilio.
Cosa ci dice il biasimo al fisico Alessandro Strumia, per essersi soffermato nel corso di un seminario del Cern sulle questioni di genere nel campo della teoria delle alte energie.
Le accuse di Rocco Casalino e Di Maio ai tecnici del Mef sembrano uscite da “Scandal” e “Yes, Minister”: per fortuna certe cose succedono solo in tv.
Oggi si vota la riforma europea del diritto d’autore, ma in pochi parlano degli interessi dei consumatori.
A vent’anni dalla scomparsa, come il cantante che non voleva diventare maître à penser ha rivoluzionato la musica leggera.
Lo Stato che non si è rivelato in grado di organizzare i compiti di vigilanza. Potrebbe sobbarcarsi la gestione dell’infrastruttura?
Il passaggio della televisione di Stato ai privati restituirebbe ai contribuenti molti soldi.
La sentenza dell’Uefa certifica i limiti di un meccanismo che finisce per cementare la supremazia delle squadre più ricche.
La partecipazione in Telecom andrà ad aggiungersi a quelle in Fincantieri, Poste, Snam, Terna, Eni. È il ritorno in grande stile dello Stato imprenditore.