Il passaggio all’energia pulita richiede metalli come cobalto, rame e nichel. Che sono concentrati in poche aree del pianeta
Tommaso Carboni
Contributor
Tutti gli articoli di Tommaso Carboni
I due terzi degli attacchi hacker alle aziende sono stati contro dipendenti che lavoravano da casa. Il primo problema è l’errore umano
Multinazionali come Amazon e Ikea investono per rendere verde la catena di fornitura, altri riscoprono il treno al posto di camion e navi.
Aziende come Beyond Meat e Impossible Foods stanno puntando sul settore della carne vegetale. Altri coltivano la carne direttamente in laboratorio. Il grande pubblico saprà “digerire” queste innovazioni?
La ricerca di energia pulita ha riacceso il dibattito sul nucleare. E la fusione sognata da decenni potrebbe non essere più così lontana
Facebook spenderà 10 miliardi all’anno, Microsoft già sperimenta. Ed emergono strutture decentralizzate per sfuggire al regime delle big tech
La tecnica si chiama geoingegneria solare e prevede di iniettare nella stratosfera particelle che riflettono i raggi del sole
Si stima che il danno economico causato dai cyber criminali raggiungerà i 6mila miliardi di dollari entro la fine di quest’anno
La Terra sta per entrare in una nuova era: quella dello spopolamento. Perfino Cina e India imboccheranno la via del calo demografico-
In alcuni settori le rinnovabili sono competitive, in altri resta difficile decarbonizzare. Una speranza però c’è: l’idrogeno pulito.
Hanno nomi poco noti – ittrio, neodimio – e sono difficili da estrarre. Ma le terre rare saranno il petrolio dell’era delle rinnovabili
Nikola Tesla aveva un sogno: la corrente elettrica trasmessa attraverso l’aria. La startup neozelandese Emrod la sta testando.
Biden, come Trump, minaccia rappresaglie contro chi approva la digital tax nazionale insinuando i ricavi dei colossi tecnologici americani.
Per uscire dalla crisi serve investire in formazione e istruzione. Ambiti nei quali l’Italia, però, è in ritardo rispetto al resto d’Europa
La giustizia in Italia costa nel resto d’Europa, ma è molto più lenta: ecco dove finiscono i soldi e perché è necessaria una riforma
La Cina è l’unico paese del G20 che ha chiuso l’anno con un Pil in crescita e anche quello che ha imposto i lockdown più inflessibili.
Un tomo di 660 pagine in vendita su tutti i negozi online. Poi Amazon l’ha tolto dopo l’assedio al Congresso.
Dopo il bando di Trump da Facebook e Twitter, il momento sembra propizio. Ma c’è davvero tutto questo margine di crescita?
La Cina ha annunciato di voler azzerare le emissioni di CO2 nel 2060. Ma intanto accelera la costruzione di centrali di carbone.
Sebbene i rapporti siano più distensivi con Biden alla Casa Bianca, restano con l’Europa alcune questioni, come la sovranità digitale.