
Ci sono auto che sono belle e attuali anche a distanza di anni dall’annuncio. È il caso della Jaguar F-Type, la coupé della casa inglese uscita sul mercato sei anni fa, che la Casa del giaguaro ha deciso di rinnovare.
Tuttavia, osservando la nuova F-Type, si percepisce che la Jaguar abbia voluto lasciare quasi inalterata l’impronta estetica dell’auto, semplicemente perché il centro stile diretto da Ian Callum, nel 2013, era riuscito a realizzare un’auto semplicemente straordinaria.

Dal punto di vista estetico infatti le novità della F-Type si concentrano essenzialmente nella zona del frontale, dove sono presenti nuovi fari, più moderni e sottili (le versione più ricche possono essere equipaggiate con i Pixel LED), una mascherina più amplia, e nuove prese d’aria. Anche il cofano ha un nuovo disegno. Più blande le modifiche al posteriore, dove fanno bella mostra i fari a “chichane”, già visti e apprezzati sull’elettrica I-Pace. La nuova F-Type sarà disponibile sia nella classica versione coupé, che cabrio con il tetto in tela, ed è ordinabile fin da subito e configurabile sul sito jaguar.it, con prezzi a partire da 66.330 euro.
Se l’estetica è stata sottoposta a una leggera rinfrescata, gli interni possono invece contare su diverse sostanziali novità, dove la principale è rappresentata dal nuovo sistema di infotelematica, basato su uno schermo da 10”, che si aggiunge a quello da 12,3” della strumentazione. Il nuovo sistema di infotelematica riceve in dote la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto.


Varia e completa l’offerta dei motori, la cui gamma è però orfana del 3.0 V6 da 380 cavalli. Si parte con il 4 cilindri 2.0 turbo da 300 cavalli, abbinato alla sola trazione posteriore, fino ad arrivare al V8 da 5mila centimetri cubi, disponibile nella nuova versione da 450 CV (ordinabile sia a trazione integrale 4×4 che posteriore), e in quella da 575 CV; quest’ultima è esclusivo appannaggio della sportiva Jaguar F-Type R, che è stata aggiornata con delle modifiche migliorative all’assetto, ed è disponibile solo associata alla trazione integrale.

Il lancio della nuova F-Type è stato accompagnato dalla collaborazione tra la Jaguar e la Hot Whells da cui è nata la riproduzione di un modellino in scala 1:64 perfettamente ricreato. La F-Type in miniatura ha effettuato 25 giri della morte, tre salti sfidando la gravità e 44 curve lungo una pista Hot Wheels di colore arancio disposta intorno al nuovo Jaguar Design Studio di Gaydon, Inghilterra.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .