In smart working alle Barbados: visto per un anno a chi lavora dall’isola

Smart Working dalle Barbados
(shutterstock.com)
Share

Smart Working dalle Barbados
(shutterstock.com)

Lavorare da casa piace, ma se la casa si affaccia su di una incontaminata spiaggia caraibica, lontana dai luoghi dove il Covid-19 sta sprigionando tutta la sua virulenza, piace ancora di più. Ne è convinta il primo ministro delle Barbados Mia Amor Mottley promotrice del programma Barbados Welcome Stamp che consiste in un visto per 12 mesi destinato a tutti coloro che sceglieranno di lavorare in smart working dall’isola. Questa nuovo progetto di hospitality punta a sopperire al crollo del turismo, fortemente penalizzato dal blocco dei voli prima e dai periodi di quarantena obbligatoria imposti all’arrivo da molti Paesi.

“Non devi lavorare in Europa, negli Stati Uniti o in America Latina se puoi venire qui e lavorare per un paio di mesi alla volta, ripartire e tornare”, ha dichiarato il primo ministro Mottley che prosegue: “Vogliamo creare un ambiente che permetta alle persone di venire alle Barbados per lavorare, riposare e giocare da qui per un lungo periodo di tempo durante Covid-19. Perché? Perché sappiamo che questo è uno dei posti migliori sulla terra in cui essere e rimanere grazie alla cura che mettiamo per proteggere le persone di questa nazione e coloro che sono qui sull’isola con noi”.

Intanto, revocate già tutte le regole del coprifuoco dal 1° luglio, dal 12 del mese è stato anche riaperto lo spazio aereo commerciale dell’isola insieme alla pubblicazione di nuovi protocolli per garantire la salute e la sicurezza di visitatori e residenti. Come riporta il sito ufficiale del turismo alle Barbados, entro 72 ore prima della partenza per l’isola, tutti i viaggiatori provenienti da Paesi ad alto rischio sono fortemente incoraggiati a sottoporsi al test molecolare PCR Covid-19 presso un laboratorio accreditato, mentre i viaggiatori provenienti da Paesi a basso rischio avranno fino a una settimana prima della partenza per le Barbados per sottoporsi al test.  Ci sarà anche una nuova carta di imbarco / sbarco online (carta ED), con domande di salute personale relative ai sintomi Covid-19, che i viaggiatori dovranno completare. I viaggiatori sprovvisti di risultato del test PCR negativo rilasciato da un laboratorio accreditato saranno tenuti a sostenere un test all’arrivo e verranno messi in quarantena a proprie spese, in attesa dei risultati. Il periodo di attesa previsto per i risultati del test è di 48 ore. Se i viaggiatori non supereranno il test, verranno messi in isolamento dove riceveranno assistenza dal Ministero della Salute e del Benessere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.