Gli investimenti andranno anche a rinforzare il percorso di sostenibilità dell’azienda, agendo sulle filiere agricole e sull’installazione nei centri produttivi di nuove fonti di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici e impianti di cogenerazione.
Il nuovo centro di Parma
Dei 500 milioni che verranno investiti da Barilla in Italia, 16 saranno destinati alla realizzazione di un nuovo centro di Ricerca e Sviluppo a Parma, città cuore pulsante della multinazionale. La struttura, che ospiterà oltre 200 persone, guiderà i processi di innovazione di Barilla e svilupperà progetti di studio agronomico, oltre che metodi per un’agricoltura a basso impatto ambientale. Nei piani dell’azienda c’è anche l’apertura di un nuovo centro di sviluppo internazionale ad Amsterdam.
I dati economici
Nel 2022 Barilla ha fatturato 4 miliardi e 663 milioni di euro (al netto dell’effetto iper-inflattivo della Turchia 4 miliardi e 647 milioni), in aumento del 18% rispetto all’anno precedente. 230 milioni sono stati destinati all’innovazione dei prodotti, al miglioramento dell’efficienza e all’aumento della capacità produttiva. Rispetto all’esercizio del 2021, l’EBITDA è sceso dal 13% al 10% a 490 milioni. Lo scorso anno Barilla è arrivata sugli scaffali dei supermercati di cento Paesi, vendendo oltre due milioni di tonnellate di prodotti.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.