Il progetto dell’azienda vincola francese Tonnellerie Baron vuole ridurre l’impatto ambientale e agevolare una filiera più sostenibile.
Federico Silvio Bellanca
Contributor
Tutti gli articoli di Federico Silvio Bellanca
Ecco tre storie per capire chi sono i grandi storyteller dei distillati e perché il savoir-faire italiano è così ricercato.
Dopo quasi 180 anni di storia, la birra italiana per eccellenza continua il processo di rinnovamento tra tradizione e nuove collaborazioni.
Sapori decisi, abbinati a note sublimi capaci di offrire esperienze straordinarie. Ecco una lista di 23 distillati scelti da Forbes Italia
Cacciati da Cuba dopo la rivoluzione, gli Alvarez hanno rilanciato dalla Repubblica Domenicana, diventando una case history globale.
Dal Wonders of Wood Chinkapin al Big Peat Christmas Edition, Forbes ha selezionato le refenze più interessanti sul mercato italiano.
Partito da Vico Equense, lo chef è arrivato a proporre la sua arte culinaria in alcune tra le location più esclusive del nostro Paese
5 consigli su dove bere a New York, a seconda del tipo di esperienza che si vuole fare, e un libro da non perdere
Ci sono alcuni ordini come i Certosini che, con la propria arte liquoristica, hanno saputo conquistare tutti i cocktail bar del mondo.
Sono sempre di più i protagonisti della cucina che si cimentano nella sfida di rendere solidi i gusti della mixology.
Rinaldi 1957 è uno dei più famosi distributori di alcolici sul mercato italiano. Oggi la sua strategia passa attraverso la crescita del portfolio
Dal Giappone alla Francia, tutti vogliono firmare i menù di Doha. Che questo inverno accoglierà 2 milioni di persone per i mondiali.
Gino Sorbillo ci ha raccontato il volto meno noto di Napoli, la parte più nascosta agli occhi dei turisti ed emblema del lifestyle italiano.
Secondo Fabio Mascese, sales director food service southern Europe di McCain, il vero campanello d’allarme è quello del prezzo.
In Italia i numeri parlano chiaro: hanno aperto 20 nuove distillerie nel 2022, e le prospettive sono ancora più ambiziose.
A Palazzo Dama, in una serata d’eccezione, è stata inaugurata il 12 Maggio la prima House of Peroni Nastro Azzurro italiana.
Cresciuto tra i fusti dell’azienda di beverage fondata dal padre, a Bassano del Grappa, Matteo Toso è campione italiano biersommellier.
Vino, liquori e distillati: le connessioni nel beverage sono tante. Tra queste Amaretto Adriatico, Orto di Venezia e Bitter Fusetti.
Al 27esimo posto della classifica mondiale delle migliori steak house al mondo, la 101 World Steak, troviamo Trattoria dall’Oste.
La protagonista della cucina di Edoardo è la selvaggina, che lo chef riesce a non sprecare, dalle interiora alle carni reputate di scarto.