Riccardo Osti, 36 anni, è un esemplare di una nuova categoria imprenditoriale, sempre più visibile: gli emigranti dell’innovazione
Giovanni Iozzia
Staff
Direttore di EconomyUp ed esperto di economia digitale.
Tutti gli articoli di Giovanni Iozzia
Amedeo e Giacomo Giurazza, padre e figlio, con la loro società di gestione del risparmio Vertis supportano startup e scaleup.
Contenuti digitali generati automaticamente: come Massimiliano Squillace sta rivoluzionando il mondo dei media.
Hlpy, la startup fondata in pieno lockdown da Valerio Chiaronzi, vuole rivoluzionare il primo soccorso di auto, moto e mezzi pesanti.
Chiara Rota ha fondato MyCookingBox per far conoscere nel mondo le ricette italiane. Ha attratto capitali da aziende come e Cameo e Ponti.
Ogni giorno, la startup Blink consegna in modo veloce e sostenibile migliaia di pacchi. E da Milano vuole espandersi in tutta Italia.
Dagli anni Settanta la Poggipolini realizza componenti in titanio per l’industria automobilistica, aeronautica e aerospaziale. E ora vuole fare il salto nel digitale.
L’imprenditore Francesco Inguscio ha creato la sua prima startup, Cop, legaltech che combatte il fenomeno crescente dell’odio online.
Dietro la Kinecar c’è Kineton, startup che crea software per il mondo automotive, fondata da Giovanni Fiengo.
OffGridSun sta esplorando un territorio in equilibrio fra impatto sociale e business, secondo una linea di sviluppo che cambierà il mondo dell’energia.
Telepass punta alla connettività dei veicoli, ai servizi per le aziende e alle assicurazioni, senza escludere acquisizioni all’estero.
Andrea Isola è alla guida del southeast Europe di N26, banca digitale tedesca fondata nel 2013, che ora fa sul serio anche nel nostro Paese.
La software house co-fondata da Flavio Farroni sviluppa algoritmi per migliorare le prestazioni e l’aderenza in pista dei veicoli. Tra i suoi clienti Ferrari, Ducati, Pirelli, Audi e Maserati.
I dati possono migliorare la mobilità urbana e la visione delle amministrazioni sul trasporto pubblico. Intervista a Samuel Sed Piazza di Moovit.
Si chiama Pierluigi Casolari, ha 44 anni e ha creato Rentandfit, un marketplace online dove noleggiare a breve termine bici, ma anche monopattini e scooter elettrici.
Marco De Rossi, 30enne appassionato di blockchain e Nebbioli valtellinesi, ha fondato la piattaforma di didattica a distanza WeSchool. Ha da poco raccolto 6,4 milioni di euro di finanziamenti.
Christian, Andrea e Alessandro sono i fondatori di Wash Out, startup comprata di recente da Telepass che lava l’auto lì dove si trova, senza acqua e con prodotti ecologici. Oggi hanno iniziato a offrire anche servizi di sanificazione, ma i tre ragazzi stanno già pensando al prossimo step.
La mobilità sostenibile è il presente e per l’auto elettrica i tempi sono maturi. A colloquio con Francesco Venturini, ceo di Enel X, su batterie, colonnine di ricarica e analisi dei dati.
Jader Manno ha fondato Spotter, un’app che permette agli utenti della community di essere remunerati scambiandosi i posti auto in città. Lanciata a Milano alla fine dell’anno scorso, ha già raccolto 330mila euro. “La prossima tappa è Roma. E prossimamente andremo all’estero” .
Mobilità sostenibile: la traversina ecologica di Greenrail porta l’innovazione in un settore molto conservatore, il trasporto ferroviario.