Speciale 100 Responsibility 2024
Nou Group è il gruppo di riferimento internazionale nella progettazione sostenibile, architettura/ingegneria, design, project management e consulenza. Fondato nel 2017 a Viterbo dall’architetto Daniele Conticchio, inizialmente insieme a due soci con background architettonico e f inanziario – Aurora Del Sette e Alessandro Graziotti – cui in seguito si aggiunge l’architetto Emanuele Viani, per integrare l’esperienza consolidata nel mercato dell’energia pulita con grandi opere di architettura civile e ingegneria. Opera nella progettazione edilizia pubblica e privata, e vanta un expertise nel progetto di importanti impianti di produzione di energia di fotovoltaica a livello europeo. L’azienda è specializzata in progetti collettivi – istruzione, sanità, edilizia abitativa, commerciale, logistica ed edifici governativi – e si è affermato anche nel restauro patrimoniale e infrastrutture energetiche. Concepito come un hub di idee e collettore di spazi umani, Nou Group crea nuovi modi di abitare proponendo soluzioni green nella progettazione, ingegneria e tecnologie rinnovabili. Fin dall’inizio è stato concepito come un hub di pensiero professionale, mettendo sul campo risorse giovani, fresche, dove la base del successo è il lavoro di squadra collaborativo e la costante interazione tra i diversi livelli organizzativi.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via dell’Industria, 57
Viterbo (VT)
0761364665
www.nou-group.com
[email protected]
OBIETTIVI








Personaggi ed interpreti
I 3 soci fondatori sono Daniele Conticchio, CEO, architetto laureato alla Sapienza, Master in Energy Management; Alessandro Graziotti, CFO, laurea in Economia e Legislazione per L’impresa Università della Tuscia e Master Amministrazione in Finanza e Controllo alla Luiss; Aurora del Sette, responsabile della progettazione tecnica e del coordinamento della sicurezza, architetto laureata alla Sapienza; Emanuele Viani partner, direttore del design e dell’architettura con esperienza all’estero, architetto laureato alla Sapienza.
Il punto forte
Nou Group pone l’ecosistema al centro del design, con un servizio di elevati standard di qualità e innovazione. Il nome deriva dal concetto di Noosphere, che indica una coscienza collettiva. L’obiettivo è realizzare progetti che migliorino l’esperienza dall’abitazione funzionale allo sviluppo urbano, assecondando la naturale evoluzione di ogni contesto ambientale e sociale in cui opera. Alla sostenibilità ambientale è strettamente connesso l’impatto sociale: il “wellbeing”, ossia la progettazione di spazi che mettono le persone nelle condizioni di poter creare legami e relazioni, è legato alla creazione di ambienti sostenibili. Questo è l’approccio con cui Nou Group pensa e costruisce il futuro, il leitmotiv che ne guida le scelte.