
diceva stile sofisticato e del “made to measure” ha fatto insomma i suoi codici distintivi. E questo perché, dietro un capo del brand, c’è molto di più che semplice tessuto: asole fatte a mano, iniziali ricamate con ago e filo di seta, materiali pregiati come lane finissime, cashmere e vicuña, e un servizio di consegna disponibile a livello globale. Un viaggio, iniziato più di 50 anni fa, che prosegue ancora oggi con gli stessi ingredienti di ieri.

L’uomo Belvest della primavera-estate 2019 torna a parlare il linguaggio sartoriale dove pattern e stampati descrivono la nuova sensibilità dell’universo estetico maschile. Un gusto che risponde perfettamente alle esigenze della generazione dei Millennials, che disdegna etichette e regole prestabilite, ed è alla ricerca di abiti a metà strada tra tempo libero e lavoro. Uno spirito che si riflette nei nuovi modelli: l’utility blazer in popeline ultra fine, il trekking blazer grintoso con tasche a trapezio e un completo con rever ricamato a “sangallo”. A dominare la palette cromatica il blu, da sempre legato alla storia di Belvest, il “Cord”, estivo nella sua impalpabile leggerezza, e il “Sunny Red” dove l’intensità appare come consumata dalla forza della luce.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .