L’acquisizione, la cui chiusura è prevista per l’ultimo trimestre, si fonda su una duratura partnership esistente tra le due aziende e migliorerà ulteriormente la posizione di Cnh Industrial nel mercato agricolo globale, aggiungendo capacità di innovazione nelle tecnologie dell’agricoltura di precisione e dei mezzi agricoli autonomi. “Raven è stata un pioniere nell’agricoltura di precisione per decenni e la sua profonda conoscenza del prodotto, esperienza nel software fondata sulle esigenze dei clienti e acume ingegneristico forniscono una notevole spinta alle nostre capacità”, dichiara in una nota ufficiale Scott Wine, ceo di Cnh. “Questa acquisizione sottolinea il nostro impegno a potenziare il nostro portfolio nel Precision Farming ed è in linea con la nostra strategia di trasformazione digitale. L’unione tra le tecnologie di Raven e la robusta gamma prodotto, esistente e futura, di Cnh offrirà ai nostri clienti le più moderne novità nell’ambito delle tecnologie connesse, consentendo loro di essere più produttivi ed efficienti”, aggiunge il numero 1 della società italo-statunitense.
Soddisfatto dell’accordo anche Dan Rykhus, presidente e ceo di Raven Industries. “Il nostro cda, così come il management, sono entusiasti di questa partnership e di ciò che rappresenta per il nostro futuro. Per 65 anni la nostra azienda si è dedicata a ‘risolvere grandi sfide’. Parte di questo impegno include la realizzazione di innovazioni rivoluzionarie, sviluppando e investendo in capacità e tecnologie fondamentali. Diventando parte di Cnh Industrial crediamo che accelereremo ulteriormente questo percorso, oltre a offrire straordinarie opportunità e notevole valore ai nostri clienti, ancora una volta mantenendo fede al nostro obiettivo strategico di risolvere grandi sfide”.
Chi è Raven Industries e i risvolti dell’acquisto da parte di CNH Industrial
Con la sede principale a Sioux Falls, nello stato del Sud Dakota, Raven Industries è organizzata in tre divisioni: Applied Technology (agricoltura di precisione), Engineered Films (pellicole speciali ad elevate prestazioni) e Aerostar (aerospaziale), con un fatturato consolidato di 348,4 milioni di dollari per i dodici mesi di esercizio terminati il 31 gennaio 2021.
Le divisioni Engineered Films e Aerostar sono leader di settore nei rispettivi segmenti delle pellicole speciali ad elevate prestazioni e delle piattaforme stratosferiche e Cnh crede che rappresentino interessanti business indipendenti, con eccellente potenziale nel breve e nel lungo termine. Di conseguenza, Cnh ha intenzione di condurre una revisione strategica di ciascuna divisione al fine di posizionarle al meglio per il loro futuro successo e massimizzare il valore per gli azionisti e non prevede che l’acquisizione avrà un qualche impatto sulla propria guidance per il 2021.
Infine, ci si attende che le sinergie generate dalla transazione ammonteranno a circa 400 milioni di dollari di ricavi ricorrenti nel 2025, risultanti in 150 milioni di dollari di Ebitda incrementale.
LEGGI ANCHE: “La corsa di Iveco nei camion a idrogeno, con una quota del 7% in Nikola”
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.