
1. Sublimotion di Paco Roncero, Ibiza
Costo dell’esperienza: 1.600 euro
Il ristorante Sublimotion a Ibiza, nelle isole Baleari, vanta l’esperienza gastronomica per eccellenza più costosa al mondo. Un tavolo per sole 12 persone posizionato al centro di una stanza progettata da Paco Roncero, chef e architetto di questa nuova modalità di ristorazione. Luci, grandi schermi e proposte gourmet portano il commensale a un’esperienza onirica.

2. Masa di Masa Takayama, New York
Costo dell’esperienza: 545 euro
Il ristorante di cucina giapponese Masa, situo nella grande mela, detiene da anni il riconoscimento più ambito nel settore della ristorazione, le famigerate tre stelle assegnate dalla Guida Michelin. Il ristorante propone un menu degustazione di circa 530 euro a persona attraverso cui poter assistere a un vero spettacolo culinario incito di precisione e gusto.

3. Ultraviolet di Paul Piret, Shangai
Costo dell’esperienza: 512 euro
Sulla scia di Sublimotion, anche Ultraviolet di Paul Piret – a cui sono state assegnate tre stelle Michelin – punta all’esperienza gastronomica-sensoriale situa all’interno di una stanza in cui istallazioni luminose, proiezioni, odori e sapori portano il commensale a un viaggio unico nel suo genere in grado di rapire anima e corpo.

4. Kitcho Arashiyama di Kunio Tokuoka , Kyoto
Costo dell’esperienza: 508 euro
In questa elegante, magica e raffinata cornice giapponese ci si può immergere dritti dritti nell’antica e amabile anima del Sol Levante. Un ristorante che si pone l’obiettivo, tra ingredienti di stagione e un’attenta ricerca degli abbinamenti, di far vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile al costo di 508 euro a persona.

5. Noma di René Redzepi, Copenhagen
Costo dell’esperienza: 335 euro
René Redzepi è tra gli ideatori del New Nordic Food: il manifesto lanciato nel 2004 volto a valorizzare il territorio e le materie prime dei paesi del nord. Riassumibile in tre concetti fondamentali: qualità, sostenibilità e stagionalità. Il ristorante Noma è l’emblema di questo progetto e si fa precursore della diffusione di una cultura gastronomica incredibile.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .