L’idea di Trussardi nasce dal puro piacere di unire due realtà apparentemente scollegate, le auto e la cucina: due mondi che godono di un valore inestimabile, quello di rappresentare l’eccellenza della cultura italiana, nonché le due più grandi passioni dell’ideatore.
Fast Cars Slow Food: tra monoposto e stelle Michelin
L’iniziativa si differenzia per la sua esclusività: ogni anno, Fast Cars Slow Food si presenta sui circuiti più ambiti dagli appassionati e nei luoghi più suggestivi d’Italia, portando con sé creazioni dell’alta cucina e prelibatezze di chef stellati. Il tutto per regalare un’esperienza dettata dalle emozioni e dalla stimolazione dei sensi.
La prossima tappa di FCSF è niente meno che il Gran Premio di Formula 1 dell’Emilia-Romagna: regione dove motori e cucina trovano il loro apice e le loro origini. L’evento, di cui Forbes Italia sarà media partner e che diventerà realtà grazie alla collaborazione con l’agenzia di SITU Eventi, si terrà domenica 21 maggio nel lounge della torretta centrale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, a Imola.
I clienti, che fanno parte di una lista ricercata, avranno la possibilità di godersi lo spettacolo che è un gran premio di Formula 1 dal sito più esclusivo dell’autodromo. A deliziare i palati degli invitati saranno le opere culinarie dello chef Max Mascia, viso molto riconosciuto nel mondo della ristorazione italiana e possessore di due stelle Michelin presso il ristorante San Domenico di Imola.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.