Ora Uber serve anche a restituire i pacchi: ecco come funziona il nuovo servizio

uber-consegne
Over the shoulder view of young Asian woman arranging a taxi service with mobile app on smartphone in city street in the evening, with illuminated city scene in background. Lifestyle and transportation technology. Convenience and trustworthy car service
Share

Questo articolo è apparso su Forbes.com

A partire da mercoledì, gli utenti possono chiamare Uber per restituire i pacchi indesiderati pagando una tariffa forfettaria, come ha annunciato la società. Si tratta dell’ultima offerta presentata dall’app di ride-sharing.

Aspetti principali

  • Con una tariffa fissa di 5 dollari – o 3 dollari per i membri di Uber One – gli utenti possono ordinare a un autista della società di ritirare fino a cinque pacchi prepagati e sigillati, da portare a un ufficio postale, a un negozio Ups o FedEx.
  • Gli utenti possono seguire il percorso del rider in tempo reale sull’app. Dopo la consegna, viene inviata una foto del pacco o una ricevuta.
  • Il nuovo servizio è disponibile da mercoledì in quasi cinquemila città, tra cui Atlanta, Boston, Denver, Los Angeles, San Francisco e Washington.

In cifre

79%. Secondo una ricerca della National Retail Federation, nel 2022 gli acquirenti sotto i 30 anni ritenevano che i resi per posta fossero “un po’ o molto fastidiosi”.

Sullo sfondo

Il nuovo programma amplia l’offerta Uber Connect, che è stata lanciata nel 2020 e ha permesso di spedire pacchi e regali da una parte all’altra della città in giornata e senza spese di spedizione.

L’aggiunta della restituzione ai sistemi di Uber rappresenta una grande opportunità per l’azienda, soprattutto in vista delle festività natalizie, quando i resi sono storicamente in aumento e gli acquisti online sono diventati ormai la norma. Come riportato da Insider, nel 2022 i consumatori statunitensi hanno rispedito indietro circa 279 miliardi di dollari di merce, pari a quasi il 27% della spesa prevista per quell’anno.

Secondo gli esperti, i resi sono diventati comuni a causa dello shopping online e della tendenza al bracketing, ovvero l’ordine di più versioni o taglie di un prodotto con l’intenzione di restituirne una parte. La National Retail Federation ha stimato che l’anno scorso il 43% degli acquirenti ha seguito questa tendenza e circa il 12% lo fa ogni volta che fa acquisti.

Oltre a ciò, l’inflazione sta portando i consumatori a restituire più prodotti, ha riferito la Nrf. L’87% considera importante il reso gratuito quando si tratta di decidere dove acquistare.

LEGGI ANCHE: La storia di Chow Shing Yuk, ex giocatore di poker diventato miliardario con la sua azienda di consegne

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .