Auto elettriche
Smart Mobility

Il 65% degli italiani intende acquistare un veicolo elettrico. Ma le difficoltà del mercato restano

Il 57% (+2% rispetto al 2023) di chi intende comprare un veicolo, ne acquisterebbe uno elettrico o ibrido. Tuttavia, oltre il 27% considera ancora la mancanza di stazioni di ricarica come il principale ostacolo all’adozione di questo tipo di vetture.

Sono alcuni dei dati emersi dallo studio annuale EY Mobility Consumer Index 2024, secondo cui l’alto costo del carburante risulta la principale motivazione che spinge gli acquirenti verso i veicoli elettrificati, superando persino le preoccupazioni ambientali (37% degli intervistati). Questo mentre l’Europa ha fissato il 2035 come data limite per la vendita dei veicoli a combustione interna (ICE).

“I risultati italiani confermano un’inclinazione dei consumatori verso l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi. Questa tendenza è alimentata non solo dalla crescente attenzione alla sostenibilità, ma anche per i prezzi dei carburanti, indicato come la principale motivazione per la preferenza su alimentazioni alternative”, dice Giovanni Passalacqua, partner e automotive consulting leader di EY in Italia.

Aumenta la fiducia verso l’elettrico

Il report, condotto da EY su 28 Paesi, inclusa l’Italia, con circa 19 mila intervistati, conferma come la fiducia dei consumatori nei confronti di mezzi elettrificati sia aumentata in modo significativo, traducendosi nell’incremento delle intenzioni di acquisto nella maggior parte dei mercati, tra cui Australia (+26%), Giappone (+15%) e Olanda (+6%).

Se consideriamo la propensione dei consumatori all’acquisto di un veicolo elettrificato, la classifica vede la Cina al primo posto (78%), seguita da Singapore (74%), Norvegia e Tailandia (73%) e Vietnam (72%), mentre nei Paesi dell’Unione Europea la propensione è inferiore e si aggira intorno al 57%.

Il caso italiano

In Italia si osserva un lieve calo rispetto all’anno scorso, con circa il 53% degli intervistati che prevede di acquistare un’auto nuova nei prossimi 24 mesi. Ma quali sono gli ostacoli per l’acquisto di un’auto nuova?  Tra i fattori più importanti ci sono l’incertezza economica e il rischio di recessione (14%), insieme alla difficoltà di sostenere una spesa elevata (12%).

Nel 2024, si nota nel nostro Paese un calo nella propensione all’acquisto di veicoli elettrificati (Bev, Phev o Ibridi), con il 65% degli intervistati intenzionati ad acquistarne uno nei prossimi 24 mesi, rispetto al 70% dell’anno precedente. Tuttavia, l’interesse per i veicoli elettrificati rimane leggermente superiore alla media dei 28 Paesi esaminati (62%) e colloca l’Italia al sesto posto nella classifica globale.

Esaminando nel dettaglio le preferenze di motorizzazione, si osserva un lieve incremento nella propensione all’acquisto di veicoli Bev, che passa dal 21% del 2023 al 22%, leggermente sotto la media globale del 24%. Al contrario, la propensione per i veicoli plug-in registra una leggera diminuzione, scendendo dal 22% al 20%, ma rimane comunque superiore alla media globale del 12%. Per quanto riguarda i veicoli ibridi, la propensione all’acquisto cala dal 27% al 23%, sebbene continui a superare la media globale del 21%.

“Nonostante l’interesse nell’acquistare veicoli elettrici, gli elevati prezzi, in comparazione a veicoli ad alimentazione endotermica e ibrida, limitano lo sviluppo del mercato delle auto internamente elettriche o Bev di cui la quota di mercato in Italia è stata inferiore del 4% nel 2023”, prosegue Passalacqua. 

“Prendendo altri Paesi come riferimento in termini di quote di mercato Bev, osserviamo come l’Italia risulti ancora indietro non soltanto a Paesi dove tali vetture sono ormai diventate un segmento stabile come la Cina (21,7% nel 2023 e 25% da inizio 2024) e la Germania (17,5% nel 2023 e 12,6% dal 2024), ma anche di mercati analoghi in Europa come, ad esempio, la Spagna (oltre al 5% nel 2023 e 4,7% a da inizio 2024)”.

Quali fattori favoriscono la crescita dei veicoli elettrici?

Date le sfide ancora presenti, tra i fattori che sono in grado di sostenere la crescita dei veicoli elettrificati nel breve periodo rientrano i sostegni nazionali, che possono avere un ruolo di rilievo per accelerare l’adozione di veicoli elettrici da parte dei consumatori.

“Ad oggi il consumatore è abituato e si aspetta che l’acquisto di una vettura, Bev o Phev, sia sostenuta da sussidi. In Germania, infatti, l’improvvisa rimozione degli incentivi legati all’acquisto di vetture Bev ha causato una riduzione delle immatricolazioni, portando la quota di mercato al 12,6% nella prima metà del 2024. In Italia si è verificato un fenomeno simile quando le immatricolazioni sono aumentate a giugno 2024 del 116% rispetto a giugno dell’anno scorso una volta confermati e resi accessibili i fondi annunciati legati all’acquisto di vetture ad alimentazione BEV e ibrida”, continua Passalacqua.

“Inoltre, malgrado i progressi dell’ultimo anno, l’infrastruttura di ricarica e l’esperienza del cliente rimangono aree critiche su cui è necessario accelerare. Tra i fattori che hanno maggiormente influenzato negativamente l’esperienza di ricarica, il 33% degli intervistati in Italia ha segnalato la limitata autonomia del veicolo con una ricarica completa, mentre il 30% ha lamentato i tempi di ricarica troppo lunghi, attribuibili alla scarsa disponibilità di punti di ricarica fast. La customer experience è un tema centrale nell’ecosistema elettrico a livello globale. È dunque essenziale che tutti gli attori della filiera collaborino per rispondere efficacemente alle esigenze attuali e future dei consumatori e del mercato”.

L’automobile resta il mezzo più utilizzato

Come emerge dalla ricerca, l’automobile personale resta il mezzo di trasporto più utilizzato (59%), seguita dai veicoli di micro-mobilità (9%), mentre solo il 5% afferma di ricorrere abitualmente a mezzi di trasporto a due ruote.

Ma quali sono i motivi che spingono a utilizzare l’auto personale? Per il 73% degli intervistati, questa scelta è motivata principalmente dal comfort e dalla convenienza rispetto ad altri mezzi di trasporto. Questa tendenza si riflette sulla frequenza di utilizzo dei differenti veicoli (almeno una volta alla settimana).

L’automobile si conferma il mezzo di trasporto predominante, utilizzata dall’84% degli italiani almeno una volta alla settimana. Segue la micro-mobilità, che include biciclette e monopattini (31%), mentre i veicoli a due ruote, come moto e scooter, sono utilizzati dal 21% degli utenti. La mobilità condivisa e il car-sharing rappresentano entrambe il 5%, mentre il trasporto pubblico è scelto solo dal 3% dei cittadini.

Tra i principali motivi per l’acquisto di veicoli Bev in Italia, si evidenziano un più basso prezzo del rifornimento e le migliori prestazioni rispetto ai veicoli a benzina e diesel (rispettivamente 19% e 42%), la maggiore facilità di manutenzione (17%), la riduzione dell’impatto ambientale (42%).

Inoltre, il 31% degli intervistati è attratto dagli incentivi economici per l’acquisto. Tra le motivazioni che limitano l’adozione dell’elettrico invece, figurano la limitata distanza percorribile a fronte di una completa ricarica del veicolo (33%), i tempi di ricarica troppo lunghi (30%) ed i costi iniziali di acquisto troppo elevati (30%).

Il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica

Tutto questo nonostante l’attenzione crescente verso tecnologie che riducono i tempi di ricarica e migliorano l’esperienza degli utenti. Il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica degli ultimi dodici mesi ha portato a circa 50 mila 2 punti di ricarica disponibili (+11% rispetto al 2023).  Di questi, nel 2024 in Italia si contano poco più di 5.000 punti di ricarica fast (da 50 a 150 kW) e circa 1.500 punti di ricarica super fast (da 150 a 450 kW).

Lo studio evidenzia una serie di azioni necessarie per supportare la transizione elettrica. A partire dagli investimenti e le iniziative in sede europea e nazionale, concentrandosi sull’ampliamento del numero di punti di ricarica in posizioni strategiche, l’installazione di punti di ricarica fast lungo la rete autostradale, oltre al miglioramento della customer experience.

Nello specifico, sarà cruciale semplificare l’accesso ai punti di ricarica a livello nazionale e internazionale, integrando piattaforme digitali che offrano un’unica interfaccia per pagamento e prenotazione, garantendo al contempo maggiore trasparenza su tariffe e tempi di ricarica.

L’adozione di standard uniformi e interoperabili tra i diversi operatori sarà determinante per assicurare un’esperienza di ricarica fluida e senza interruzioni, accrescendo la fiducia e la soddisfazione dei clienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .