La Quindicesima Puntata di Forbes AI News, il telegiornale realizzato interamente con l'AI
Nella tredicesima puntata di Forbes AI News – il telegiornale realizzato interamente con l’intelligenza artificiale – raccontiamo quattro storie emblematiche del nostro tempo, tra protagonisti visionari, collezionismo inaspettato e innovazioni sorprendenti
Nella nuova puntata di Forbes AI News, il filo conduttore è il rapporto tra potere, tecnologia e futuro. Si parte dagli Stati Uniti, dove Donald Trump emerge non solo come figura politica ma anche come investitore: oltre 50 milioni di dollari distribuiti in più di 700 società tech, da Apple a Microsoft. Un intreccio sempre più stretto tra politica e finanza che mette in discussione i confini tra interesse pubblico e profitto privato.
Dalla politica alla musica: Daniel Ek, fondatore di Spotify, lascia la guida della piattaforma dopo quasi vent’anni. La sua visione ha portato il colosso dello streaming a 696 milioni di utenti e al primo utile della sua storia, aprendo ora una nuova fase per il futuro della musica digitale.
Lo sguardo si sposta poi sull’Italia, dove tre startup — Ventive, Serenis e Lexroom — hanno raccolto complessivamente quasi 40 milioni di euro in una sola settimana, confermando la vitalità dell’ecosistema tecnologico nazionale tra espansione internazionale, salute mentale accessibile e giustizia digitale.
A chiudere, un tocco di umanità e poesia: la miniserie animata “Carol è la fine del mondo”, creata da Dan Guterman e disponibile su Netflix, trasforma l’apocalisse in un’occasione per riscoprire la semplicità e il valore della vita quotidiana.
Ogni storia, tra potere, innovazione e riflessione, racconta un frammento del futuro che stiamo costruendo.