Da non perdere |Lifestyle
24 ottobre 2025

Ecco gli champagne da provare per lo Champagne Day 2025

Non solo grandi maison: una selezione di etichette autentiche e sorprendenti per brindare con stile e personalità
Ecco gli champagne da provare per lo Champagne Day 2025

Camilla Rocca
Scritto da:
Camilla Rocca

Oggi il mondo intero alzerà i calici per celebrare lo Champagne Day 2025, la giornata dedicata alle bollicine più iconiche di Francia. Un rito collettivo, elegante e gioioso, nato nel 2009 e ormai diventato una tradizione internazionale: ogni anno, il quarto venerdì di ottobre, milioni di appassionati brindano insieme, anche a distanza, condividendo un sorso di bellezza e di festa.

Dalla cena in famiglia al calice con gli amici, fino agli eventi organizzati da ristoranti, enoteche e wine bar, lo Champagne Day è l’occasione per celebrare un simbolo di convivialità e di arte enologica. Sul sito ufficiale del Comité Champagne è possibile scoprire tutte le iniziative in programma e segnalare il proprio evento, pubblico o privato, per far parte di questo brindisi planetario.

Non i soliti nomi

Per onorare la giornata, abbiamo scelto di uscire dai percorsi più battuti. La nostra proposta per lo Champagne Day 2025 è una selezione di etichette meno conosciute, che interpretano lo spirito dello Champagne con autenticità e carattere. Bottiglie che raccontano storie di vignaioli, di terroir e di passione, ideali per un pairing gastronomico capace di esaltare le sfumature e la complessità di questo vino straordinario.

    Serge Chapuis POL ROGER photo vin champagne

Non i nomi più famosi, ma quelli che sorprendono. Champagne che parlano sottovoce, ma lasciano il segno. Perché dietro ogni bolla c’è un mondo, e ogni calice è un invito a scoprire il piacere della diversità.

Le Grand Clos 2019 di Barons de Rothschild  

Le Grand Clos 2019 si distingue per il suo profilo puro e raffinato, frutto di un’unica parcella vinificata e affinata interamente in loco. È uno Champagne monovitigno dal carattere deciso, che unisce finezza minerale, complessità aromatica e tensione elegante. Al naso esprime note di agrumi maturi, fiori bianchi e mandorla, mentre al palato rivela una struttura precisa, sostenuta da una freschezza vibrante e da una persistenza lunga e salina. Un vino di equilibrio e profondità, destinato a evolvere con grazia nel tempo.

La Grande Réserve Martin des Orsyn

La Grande Réserve Martin des Orsyn è uno Champagne morbido e avvolgente, dal colore dorato intenso e luminoso, con un perlage fine ed elegante che anticipa un’esperienza sensoriale di grande equilibrio.

Al naso sprigiona un bouquet ricco e armonioso, dove la dolcezza iniziale si fonde con note di nocciola, brioche e crosta di pane tostata, impreziosite da un tocco minerale che dona profondità e finezza. Al palato è pieno e rotondo, con un finale lungo e persistente, in cui riaffiorano sentori di agrumi e frutta secca sostenuti da una vibrante sapidità.

Versatile negli abbinamenti, accompagna con eleganza piatti di pesce, salumi artigianali e formaggi stagionati, rivelandosi un compagno ideale tanto per i momenti di festa quanto per la grande tavola gastronomica.

Comte de Montaigne

Nato da uve Pinot Nero e Chardonnay della Côte des Bar, nel cuore dell’Aube, lo Champagne Comte de Montaigne esprime la filosofia di una Maison che dal XIII secolo unisce tradizione e ricerca dell’eccellenza. La doppia fermentazione e il lungo affinamento sui lieviti (oltre tre anni) donano al vino complessità e profondità.

Nel calice si presenta con un giallo dorato luminoso e un perlage fine e persistente. Al naso emergono note di agrumi, frutta esotica e fiori bianchi, che si fondono con eleganti sfumature burrose e tostate. Al palato è armonioso e minerale, di grande equilibrio tra freschezza e morbidezza, con un finale lungo e pulito

Sylvie Moreau- Cuvée Carré Or

Piccola maison familiare della Montagne de Reims, con sede a Saint-Euphraise-et-ClairizetSylvie Moreau si distingue per un approccio artigianale e una profonda attenzione al terroir. Le vigne, divise tra i tre vitigni classici della Champagne – con prevalenza di Meunier – danno vita a vini di eleganza e complessità, frutto di un lavoro minuzioso in vigna e di una vinificazione sempre più mirata alla valorizzazione delle singole parcelle.

Il passaggio generazionale da Sylvie al figlio Alexandre ha segnato l’inizio di una nuova era per la maison, con la nascita di champagne parcellari e monovitigno e l’ottenimento, dall’annata 2023, della certificazione biologica. Nelle cuvée classiche, la presenza di vini di riserva perpetui dal 1964 garantisce struttura e profondità, mantenendo viva la tradizione di famiglia. Emblematica la Cuvée Carré Or, dove il Meunier (50%) domina un blend di straordinaria maturità, affinato sui lieviti per 144 mesi e rilasciato solo due anni dopo il dégorgement: un capolavoro di equilibrio tra potenza e finezza.

Oriol-Dérouillat- Cuvée Prémices

La Maison Oriol-Dérouillat nasce dall’incontro di due famiglie storiche della Champagne che, nel 2023, hanno scelto di unire le proprie competenze per creare una realtà nuova, fondata su sostenibilità, eleganza e modernità. Forte di quattro generazioni di esperienza, la maison custodisce una visione che unisce tradizione e innovazione, con vigneti certificati HVE3 distribuiti tra i terroir più prestigiosi: Aÿ, Dizy, Hautvillers, Épernay, Cuis e Monthelon, fino a Monthurel e Baulne-en-Brie, culle del Meunier più espressivo.

Lo stile della maison trova la sua sintesi nella Cuvée Prémices, dominata dal Pinot Noir (55%), con Chardonnay (40%) e Meunier (5%). Dopo 48 mesi di affinamento sui lieviti, si rivela uno Champagne di grande equilibrio e raffinatezza, dove la forza del frutto si fonde con note evolute di pasticceria e agrumi canditi, in un perfetto equilibrio tra potenza e grazia.

 Virginie T. Champagne Rosé Brut

Il Virginie T. Champagne Rosé Brut nasce dall’unione di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay provenienti da 15 cru distinti, tra cui 11 Grand e Premier Cru, espressione della più autentica eleganza champenoise. Dopo un affinamento di sei anni sui lieviti, rivela una maturità raffinata che ne amplifica il profilo aromatico.

Nel calice si presenta con un rosa tenue brillante e un perlage fine e persistente. Al naso sprigiona note di frutti rossi freschisfumature floreali e fragranze di crosta di pane, mentre al palato è cremoso, sapido e armonico, con un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità. Versatile e raffinato, accompagna con eleganza piatti di pesce, formaggi delicati e preparazioni della cucina orientale.

Binon-Coquard Pinot Noir Zero Dosage

Nella Côte des Bar, nel cuore dell’Aube, la Maison Binon-Coquard rappresenta la nuova generazione di vigneron indipendenti. Guidati da Maxime e Cyrielle, che dal 2000 portano avanti una storia familiare iniziata nel XVII secolo, producono Champagne dal carattere autentico e contemporaneo.

Il Pinot Noir Zero Dosage esprime con chiarezza la personalità del terroir: al naso è fine e morbido, con note di litchi, frutta bianca e accenti floreali. Al palato svela aromi di pesca e acacia, sostenuti dalla rotondità e struttura del Pinot Nero, che aggiunge sfumature di piccoli frutti rossi e una chiusura netta e minerale. Uno Champagne puro e vibrante, perfetto in abbinamento con crostacei o cacciagione da piuma.

Joseph Desruets Cuvée Coeur de Pinot Extra Brut Premier Cru 2019

Fondata nel 1888 a Hautvillers, culla dello Champagne e patria di Dom Pérignon, la Maison Joseph Desruets custodisce una tradizione familiare giunta oggi alla sesta generazione. Nella storica cantina, la pressa in legno del 1888 è ancora utilizzata per estrarre il mosto con metodi antichi e grande rispetto della materia prima.

La Cuvée Coeur de Pinot 2019, composta da 90% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, è il simbolo dello stile della maison. Il suo colore rosa ambra “occhio di pernice” anticipa un bouquet elegante di pesca, pera e roccia silicea, che introduce un sorso ricco e minerale, dove tornano le note di frutta matura intrecciate a miele di acacia, tiglio e uva spina. Il finale è lungo, sapido e raffinato. Perfetto con frutti di mare pregiati, sushi, petto d’anatra o risotto ai porcini.

Pol Roger Brut Réserve

Il Brut Réserve di Pol Roger, noto anche come White Foil per la caratteristica capsula bianca, rappresenta la quintessenza dello stile della storica Maison di Épernay. Champagne di grande equilibrio e raffinatezza, è il simbolo dell’eccellenza costante che ha reso Pol Roger uno dei nomi più rispettati della Champagne.

Frutto di un assemblaggio di circa trenta vini provenienti da Pinot Noir,inot Meunier e Chardonnay, unisce le migliori espressioni della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e di Épernay. Il Pinot Noir dona corpo e struttura, il Meunier freschezza e rotondità, mentre lo Chardonnay conferisce luminosità, eleganza e finezza aromatica. Il risultato è uno Champagne pieno, armonioso e voluttuoso, perfetto per ogni occasione in cui si desideri un calice di autentico prestigio.

Damien Hugot “Hommage 1921” Extra Brut

Un tributo alla tradizione e alle radici familiari, lo “Hommage 1921” Extra Brut di Damien Hugot celebra il nonno del vigneron e la storia della maison di Épernay. Realizzato con 75% Chardonnay e 25% Meunier provenienti dai vigneti di Épernay e Chavot, è uno Champagne che coniuga precisione e sensibilità artigianale.

La presa di spuma in bottiglia e il riposo sui lieviti per oltre 24 mesi donano al vino eleganza e profondità. Al naso emergono note floreali, mela fresca e crosta di pane, mentre al palato è asciutto, vibrante e sapido, con un finale pulito e persistente. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a crudi di pesce e sushi, rappresenta l’essenza dello stile Hugot: rigore, freschezza e autenticità.