Speciali

Wine

CAPRI MOONLIGHT

Speciali

Capri Moonlight nasce nel 2018 da un’idea di Alberto Celentano, startupper e vignaiolo, che ha deciso di unire la sua passione per il vino e la distillazione alla bellezza naturale dell’isola di Capri. Il progetto nasce con l’obiettivo di vinificare e distillare l’essenza autentica della terra caprese. Le varietà di vitigni selezionate, come il Greco, la Falanghina e il Piedirosso, insieme a una produzione di spumanti, raccontano un viaggio sensoriale che unisce viti, vento e mare, tipici di quest’isola. Capri Moonlight è anche famosa per la sua Goccia Azzurra, uno spirit che richiama la bellezza della Grotta Azzurra, simbolo naturale di Capri. Inoltre, l’azienda propone il Capritz, un drink fresco e raffinato, servito con spumante Falangina Brut, che rappresenta un modo originale e allegro di vivere i momenti di convivialità. Ogni prodotto di Capri Moonlight non è solo un omaggio alla tradizione vinicola, ma anche un incontro perfetto tra natura, arte e innovazione, capace di trasmettere le emozioni di Capri in ogni sorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via Roma, 52/A Capri (NA)
08118744042
info@caprimoonlight.com

In primo piano

Ogni bottiglia è un racconto di freschezza e naturalezza, un’eco dei venti di Capri che riflette l’eleganza dell’isola tra cielo e mare. Le tenute Monte Solaro e Migliera sono luoghi dove la natura si esprime e il vino diventa una testimonianza del territorio. I suoi vini biologici raccontano di radici profonde e di un legame autentico con la terra.

Il punto forte

Nel 2015, Alberto Celentano dà nuovo slancio al sogno del bisnonno Ugo, trasformando l’amore per la terra in una realtà concreta: la produzione di olio. La sua visione imprenditoriale porta alla nascita di Agricola Celentano. Inizia con la coltivazione di olio e il primo vigneto, tenuta Monte Solaro, situato nell’area protetta di Anacapri. Il suo intervento iniziale è soprattutto un progetto di riqualificazione del sito, con l’introduzione di impianti di barbatelle biologiche. Fin da subito, Alberto si concentra sulla certificazione biologica e su una produzione di alta qualità, orientata a nicchie di mercato. Recentemente, ha ampliato il suo impegno con l’acquisizione della Tenuta Migliera, la più grande di Capri e Anacapri.

Contenuto precedente
Contenuto successivo