Speciali
Luca Ferraris ha contribuito in modo significativo alla riscoperta e al successo del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, un vitigno unico ma poco conosciuto. La sua avventura inizia quando decise di dedicarsi completamente alla viticoltura e di sviluppare l’azienda di famiglia, fondata nel 1921 a Castagnole Monferrato, che oggi ospita anche il Museo del Ruchè. Ferraris ha scelto di concentrarsi su un vitigno poco noto: il Ruchè, che aveva quasi rischiato di scomparire. Il recupero del vitigno risale agli anni ‘60 grazie a Don Giacomo Cauda, parroco del paese, che lo utilizzava per produrre il “Vino del Parroco”. Nel 2016, Ferraris ha ereditato la “Vigna del Parroco”, oggi considerata uno dei cru più pregiati della denominazione. Grazie alla sua dedizione, alle sperimentazioni in vigna e all’adozione di tecniche moderne come la viticoltura di precisione, l’azienda è cresciuta rapidamente e oggi esporta in 35 paesi, con gli Stati Uniti come mercato principale.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
S.P. 14, Località Rivi, 7 Castagnole Monferrato (AT)
0141292202
info@lucaferraris.it
www.ferrarisagricola.com
In primo piano
Ferraris Agricola è l’azienda di Luca Ferraris, viticoltore di Castagnole Monferrato, che ha fatto crescere la sua attività con impegno e passione per il Ruchè. L’azienda si estende su 35 ettari di vigneti di proprietà, tra cui il nucleo originario nel comune di Castagnole Monferrato (AT) e le tenute di Vigna del Parroco, Cà Mongròss e Tenuta Santa Chiara. Oggi, Ferraris è un punto di riferimento per il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, simbolo di una denominazione riscoperta. La dedizione di Luca Ferraris e l’orgoglio per il territorio hanno contribuito a valorizzare le colline del Monferrato, oggi Patrimonio dell’Unesco.
Il punto forte
Il progetto di Luca Ferraris va oltre la produzione del Ruchè, mirando a valorizzare l’intero Monferrato. Grazie a questa varietà, l’economia locale ha vissuto una nuova vitalità. Per rendere il territorio una destinazione turistica autentica, è stato creato il Museo del Ruchè, ospitato nella storica cantina di famiglia, costruita nel XVII secolo nel cuore di Castagnole Monferrato. Con i suoi archi in mattoni antichi, le pareti di tufo e l’affascinante Infernot, la cantina è stata per secoli il cuore pulsante della produzione vinicola. Il museo, dedicato alla storia e alla cultura del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, offre un percorso multimediale ed esperienziale che intreccia tradizione e innovazione, invitando i visitatori a scoprire il legame profondo tra il passato e il futuro del vino.