Speciali
Fontodi è una gemma incastonata nel cuore del Chianti, dove la natura è custodita con rispetto e amore. Su 220 ettari, di cui oltre 100 dedicati a vigneti, si coltiva secondo i ritmi antichi della terra, seguendo i principi della naturalità e della sostenibilità. Qui, la chimica di sintesi non trova spazio: tutto nasce e si rigenera all’interno dell’azienda, come in un ciclo virtuoso. I vigneti respirano vita grazie a un compost speciale, frutto dei residui di potatura e del letame delle maestose chianine allevate con cura. È un equilibrio perfetto, dove ogni elemento contribuisce a creare vini che parlano di autenticità e territorio. Ogni sorso è una narrazione del suolo, del sole, della dedizione. Il rispetto per l’ambiente non è solo un ideale, ma la chiave per ottenere vini puri, puliti e profondamente radicati nell’essenza della loro terra, un tributo all’armonia tra uomo e natura.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via San Leolino, 89 Panzano in Chianti (FI)
055852005
fontodi@fontodi.com
In primo piano
Nella moderna cantina, progettata su livelli digradanti, i processi di vinificazione e affinamento in legno seguono un percorso naturale, sfruttando la gravità per preservare al massimo l’integrità delle uve. Ogni passaggio riflette un rispetto profondo per la materia prima, esaltando la purezza e la qualità del vino. L’attenzione alla cura dei vigneti si unisce a una ricerca continua sulle potenzialità del Sangiovese, valorizzando appieno le caratteristiche uniche del territorio di Panzano, dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente.
Il punto forte
Fontodi si trova nel cuore del Chianti classico, precisamente nella vallata a sud di Panzano, chiamata “Conca d’oro”. Questo territorio, famoso da secoli per la sua tradizione vitivinicola, è un angolo privilegiato dove la combinazione di altitudine, suolo galestroso, intensa luce solare e un microclima perfetto – caldo, secco e con ampie escursioni termiche – crea le condizioni ideali per ottenere vini di straordinaria qualità. Esempio amabile, per citarne uno è il Flaccianello della Pieve. Un vino che non lascia dubbi sulla sua vocazione eccellente.