Speciali

Wine

G.D. VAJRA

Speciali

In G.D. Vajra si intrecciano il rispetto per la tradizione e la passione per l’innovazione, dando vita a vini che raccontano il territorio con eleganza e autenticità. Oltre a eccellenze come Barolo, Nebbiolo e Barbera, l’azienda si distingue fin dagli anni ’80 per il recupero di varietà autoctone dimenticate, rendendole protagoniste di una rinascita enologica. L’approccio critico, la cura artigianale e l’attenzione ai dettagli riflettono la profonda cultura agronomica della famiglia Vaira, che coltiva il Bricco delle Viole, il cru più alto di Barolo, dal XVII secolo. A soli quindici anni, Aldo Vajra ha scelto di dedicarsi alla tenuta di famiglia, imprimendo una nuova visione dal 1968. Con lungimiranza, ottiene nel 1971 la prima certificazione biologica della regione, avvia selezioni massali di Nebbiolo e Dolcetto, e guida la rinascita di varietà come Freisa e Riesling Renano, anticipando il futuro dell’enologia piemontese. Ogni vino prodotto è il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, un tributo alla terra e all’amore per il mestiere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Piazza della Vite e del Vino, 1 Barolo (CN)
0173 56257

In primo piano

I vigneti di alta quota sono il cuore dei vini G.D. Vajra, sinonimo di eleganza e complessità. Con 80 ettari vitati nel Barolo, l’azienda sposa tradizione e innovazione attraverso progetti dedicati alla biodiversità, valorizzando vigneti resilienti e uve dal carattere unico. Dal 2016, Vajra adotta lo standard Sqnpi, mentre dal 2019 tutti i vigneti sono certificati biologici, con nuovi impianti in conversione. Nel 2022 l’azienda ha ottenuto la certificazione Equalitas, che abbraccia la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rendendo ogni vino un esempio d’eccellenza rispettosa della natura e del territorio.

Il punto forte

Aldo, con il suo sogno di portare avanti la cascina di famiglia, è il fondatore di G.D. Vajra. Pioniere dell’agricoltura biologica in Piemonte, inizia a lavorare nei vigneti a soli 15 anni, diventando il “più moderno dei tradizionalisti”. La sua visione del Barolo, improntata su finezza, eleganza e complessità, lo distingue fin da subito. Nel 1982 incontra Milena, che abbraccia il suo progetto, arricchendolo di bellezza e umanità. Loro figlio Giuseppe porta avanti progetti come il Claré J.C. e la Barbera Freisa. Francesca, con sensibilità e dolcezza, è il volto di G.D. Vajra nel mondo, mentre Isidoro, dopo esperienze internazionali, guida il progetto di mappatura della biodiversità aziendale.

Contenuto precedente
Contenuto successivo