Speciali

Wine

TELLENAE

Speciali

Tellenae è un progetto vitivinicolo che trae ispirazione dall’antica città preromana di cui parlano storici come Strabone e Plinio il Vecchio. L’idea di richiamare la memoria di Tellenae si sposa con il desiderio di valorizzare il territorio attraverso la produzione vinicola. Giuliano Manfredi Stramacci sceglie di consacrare una porzione preziosa dei vigneti di famiglia, quelli più generosi e vocati, alla creazione di un vino unico: il Tellenae. In questo calice si concentra un sogno, un omaggio al passato e una promessa al futuro. È la Malvasia Puntinata, antica e nobile, ad essere protagonista assoluta, simbolo di una viticoltura laziale che parla di tradizione e di rinascita. Come un ponte tra epoche, questo vino racchiude il respiro della terra e il battito di una cultura che torna a fiorire, unendo memoria e innovazione in un unico racconto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via della Marrana Di Santa Fresca, Entrata da via Ardeatina,
82 3274696766
www.manfredistramacci.com

In primo piano

Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia e Bombino danzano tra i filari, ma è la Malvasia Puntinata, autoctona e resiliente, a trionfare nel Tellenae, capace di affrontare i capricci del clima e di regalare vini dalla profonda identità. La fermentazione in acciaio, a temperatura controllata, ne svela ogni sfumatura, preservandone freschezza e fragranza. L’etichetta, creata in rilievo, riflette il desiderio di Giuliano di rendere il vino accessibile anche ai non vedenti, unendo gusto, etica e inclusività. Il Tellenae non è solo un vino: è un racconto, dove il territorio e il suo creatore si intrecciano in una storia di radici, passione e futuro.

Il punto forte

Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia e Bombino danzano tra i filari, ma è la Malvasia Puntinata, autoctona e resiliente, a trionfare nel Tellenae, capace di affrontare i capricci del clima e di regalare vini dalla profonda identità. La fermentazione in acciaio, a temperatura controllata, ne svela ogni sfumatura, preservandone freschezza e fragranza. L’etichetta, creata in rilievo, riflette il desiderio di Giuliano di rendere il vino accessibile anche ai non vedenti, unendo gusto, etica e inclusività. Il Tellenae non è solo un vino: è un racconto, dove il territorio e il suo creatore si intrecciano in una storia di radici, passione e futuro.

Contenuto precedente
Contenuto successivo