Facciamo un po’ di chiarezza su cos’è e sulle originie del Meccanismo Europeo di Stabilità, il cosiddetto MES.
Giovanni Caccavello
Ricercatore e studioso.
Tutti gli articoli di Giovanni Caccavello
I dati appena rilasciati dall’Istat certificano un calo del Pil (-0,2%) nel quarto trimestre per l’Italia. Che entra così ufficialmente in recessione tecnica.
Giovedì 17 gennaio, Carmine Di Sibio è stato eletto global chairman e ceo di Ernst & Young, una delle quattro società di revisione contabile, fiscalità e consulenza più grandi al mondo. A partire dal 1 luglio 2019, Di Sibio succederà all’attuale presidente e ceo Mark Weinberger.
La decisione è in parte legata alla nuova strategia aziendale, che punta a trasformare a tutti gli effetti la multinazionale americana in un vero e proprio gigante del mondo finanziario digitale.
Herb Kelleher della Southwest Airlines, scomparso lo scorso 3 gennaio, era uno degli amministratori delegati più famosi d’America. Ripercorriamo i suoi insegnamenti e il suo approccio manageriale.
Una delle peggiori ipotesi è che le attuali tensioni possano portare al rapido declino della collaborazione strategica tra Renault, Nissan e Mitsubishi.
Solo sette anni fa l’Italia iniziava a sperimentare quella che si sarebbe poi trasformata nella crisi dei debiti sovrani. Tra settembre e ottobre 2011 lo spread Btp-Bund cominciava la rincorsa che lo avrebbe portato a superare i 500 punti base del mese di novembre. Come tutti ricordiamo ancora bene, questa situazione portò, nel giro di […]
A conti fatti, i vincitori di questa partita sono i due vice-Premier.
Il modello conglomerale non è morto, ma si sta evolvendo e trasformando.
L’aggiornamento dell’analisi effettuata da Abn Amro nel 2006, anno della vittoria italiana ai Mondiali.
Le istituzioni europee non capiscono che, più che tutelare la concorrenza, rischiano di penalizzare i consumatori del continente.