Speciali
Nel 1973 nasce la cooperativa di viticoltori delle Cinque Terre, progetto che vuole sostenere la viticoltura locale. Grazie all’impegno della cooperativa, è stato fermato l’abbandono delle terre, valorizzata la viticoltura eroica e promosso il riconoscimento internazionale dei vini locali, come il Cinque Terre e lo Sciacchetrà. Questi prodotti, apprezzati globalmente, sono tutelati da denominazioni di origine controllata. La cooperativa si fa carico anche della conservazione degli elementi storici e architettonici che rendono possibile la viticoltura delle Cinque Terre: i terrazzamenti, i muretti a secco, i trenini a cremagliera, il sistema idrico e i sentieri. Questi sono beni preziosi che, oltre a preservare la tradizione, rendono l’ambiente più sicuro e resistente ai cambiamenti. Lo spirito mutualistico che anima la cooperativa permette di proteggere i viticoltori dalle speculazioni e di evitare uno sfruttamento non sostenibile del territorio, che è anche Patrimonio dell’Unesco. I 220 soci della cooperativa condividono una consapevolezza comune: l’unione è la forza che li lega tra loro e al loro amato territorio.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Riomaggiore (SP)
0187920435
info@cantina5terre.com
www.cantina5terre.com
In primo piano
La Cantina Cinque Terre produce una gamma di vini che celebrano l’autenticità e la biodiversità del territorio. Il Cinque Terre Sciacchetrà Doc è il prodotto di punta. Celebre anche nella letteratura, è stato descritto da D’Annunzio come “quel fiero Sciacchetrà che si pigia nelle cinque pampinose terre”. Carducci invece lo definì “essenza di tutte le ebrezze dionisiache”. Accanto a questo, la Cantina Cinque Terre offre il Cinque Terre Doc, un vino bianco secco e minerale. I vitigni, tra cui il Bosco, l’Albarola e il Vermentino, crescono su terreni ben drenati e facilmente permeabili, esposti al sole e al calore, che accelerano la maturazione delle uve.
Il punto forte
La Cantina Cinque Terre è l’emblema della viticoltura eroica, che si pratica in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale. Questa forma di viticoltura affonda le radici in secoli di tradizione, adattandosi a terreni impervi, caratterizzati da ripide pendenze e altitudini elevate.