Speciali
Cantina Verser nasce dalla passione e determinazione di Matteo Cesari de Maria, enologo che venti anni fa ha scelto di abbandonare una carriera in finanza a Milano per tornare alle colline marchigiane, dove le radici della sua famiglia erano saldamente piantate. Dopo la laurea in enologia nel 2006, ha deciso di concentrarsi sul vitigno autoctono della zona, la Vernaccia di Serrapetrona, un vitigno che ha da sempre affascinato e ispirato la sua ricerca. Il suo impegno e la sua esperienza lo hanno portato a essere oggi un ricercatore di punta e un produttore innovativo. Il progetto Verser è il risultato di un sogno familiare che affonda le sue radici nei racconti di Nonno Peppe, che da giovane lo ha accompagnato nei primi esperimenti in cantina. Ogni scelta fatta nella realizzazione di Cantina Verser è il frutto di una continua ricerca della qualità, dell’innovazione e della tradizione, con l’obiettivo di raccontare la bellezza e la complessità del territorio di Serrapetrona. La passione per il vino, unita alla competenza acquisita nel corso degli anni, è il motore che spinge questo progetto, che vuole portare alla scoperta di un vitigno unico e di un territorio ricco di storia e tradizione.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Località Carpignano, 114 San Severino Marche (MC)
07331550675
cantina@agricolaverser.it
www.agricolaverser.it
In primo piano
I vigneti di Verser si trovano sulle colline maceratesi, nella località di Carpignano, nel comune di San Severino Marche. Questa zona è caratterizzata da terreni ricchi di argilla e da un’altitudine che varia tra i 320 e i 340 metri sul livello del mare. L’intera frazione è inserita negli areali dedicati alla produzione di vini Doc e Docg. I vigneti si estendono su circa 3 ettari, coltivati esclusivamente con Vernaccia nera e Pecorino. La progettazione e realizzazione dei vigneti sono state guidate da studi specifici sulle varietà e sul loro legame con il territorio. Verser si occupa direttamente di tutte le lavorazioni, con impianti progettati per ottimizzare le operazioni agronomiche e favorire la meccanizzazione.
Il punto forte
La cantina Verser è una struttura moderna, progettata per ottimizzare le operazioni di vinificazione e integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Al piano inferiore, dove la minor escursione termica del terreno favorisce una vinificazione ottimale, sono presenti vasche indipendenti che consentono di adattare le scelte enologiche in base alle uve e alle caratteristiche dell’annata. Al piano superiore, un ampio locale è dedicato all’appassimento naturale delle uve, sfruttando la ventosità di Carpignano. La terrazza panoramica permette anche l’appassimento al sole nelle giornate più calde di ottobre e novembre.