Speciali
Nel cuore dei Colli Albani, a sud di Roma, le Cantine Volpetti sono immerse in un paesaggio unico, caratterizzato da colline di origine vulcanica che si affacciano sul mare. Questo territorio, testimoniato f in dall’antichità da autori come Catone e Orazio, è stato per secoli la culla di una viticoltura di qualità. Dal 1958, la famiglia Volpetti ha preso in mano la produzione dei propri vini, con l’obiettivo di valorizzare al massimo i vitigni più tipici dei Castelli Romani. Il loro obiettivo è sempre stato quello di esaltare i vitigni autoctoni più rappresentativi dei Castelli Romani, valorizzando la ricchezza del territorio e cercando di raccontare ogni anno la sua unicità attraverso il sapore e l’aroma dei loro prodotti. La ricerca della qualità e dell’autenticità è alla base di ogni scelta aziendale, portando l’azienda a un costante lavoro di affinamento e innovazione, pur mantenendo saldi i legami con il passato e con la tradizione vitivinicola di questa terra. Un impegno che ha permesso loro di far conoscere i vini dei Colli Albani oltre i confini regionali, portando in ogni bottiglia il cuore e l’anima di un territorio straordinario.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via Nettunense Km 7.800, 21 Ariccia (RM)
069342000
info@cantinevolpetti.it
In primo piano
Ogni bottiglia esprime l’essenza di un territorio unico, dove la passione per il vino si mescola all’esperienza e alla modernità, creando un perfetto equilibrio tra passato e presente. Il risultato è una gamma di prodotti eleganti, che raccontano una storia di impegno, qualità e amore per la terra, offrendo al consumatore un’autentica esperienza sensoriale che riflette il carattere e la bellezza dei Castelli Romani.
Il punto forte
Dal 1958, la famiglia Volpetti ha portato avanti una tradizione di qualità, prendendo direttamente in gestione la produzione dei propri vini, con l’intento di valorizzare le varietà più rappresentative dei Castelli Romani. Tra queste, spiccano vitigni autoctoni come la Malvasia Puntinata, il Cesanese e il Bellone, che raccontano il legame profondo con la terra. L’azienda, però, coltiva anche varietà nazionali come Sangiovese, Montepulciano e Trebbiano, e ha saputo introdurre con successo vitigni internazionali, come Syrah e Chardonnay, che si sono adattati in modo perfetto al suolo ricco di minerali e al clima temperato della zona.