Speciali
Fondata nel Chianti Classico nel 1967 da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, Carpineto è oggi gestita dalle famiglie fondatrici e coltiva in modo sostenibile 500 ettari distribuiti su cinque tenute nelle zone storiche della Toscana vitivinicola. Famosa per i grandi rossi come Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino, produce vini pregiati esportati in oltre 70 Paesi ed è ai vertici delle classifiche nazionali e internazionali. Iscritta nel Registro nazionale dei marchi storici, Carpineto valorizza la tradizione italiana e il profondo legame con il territorio, puntando all’eccellenza. Le tenute di Montepulciano e Montalcino offrono esperienze di enoturismo: degustazioni, passeggiate tra le vigne, picnic e pranzi all’aperto per immergersi nei paesaggi toscani. Carpineto rappresenta l’armonia tra innovazione e rispetto della tradizione, un simbolo della grande enologia italiana.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Strada Provinciale 16 Chianti-Valdarno Greve (FI)
0558549062
info@carpineto.com
www.carpineto.com
In primo piano
Innovatori per vocazione, i fondatori Sacchet e Zaccheo, con le nuove generazioni, hanno continuato a sperimentare nel rispetto dei grandi valori storici della Toscana, a cominciare dall’ambiente e dalla biodiversità. Negli anni Carpineto, mantenendo l’assetto familiare, è cresciuta costantemente fino a diventare un brand dal successo internazionale, con oltre 30 etichette. Gran parte della produzione è data da vini delle più prestigiose Docg toscane, rossi per lo più. Riserve di grande struttura, vini longevi e alcuni bianchi molto apprezzati, più quattro etichette di spumanti, un vinsanto dal lungo affinamento e un’acquavite. Carpineto produce anche Olio Evo Sillano e miele da arnie della tenuta in Maremma.
Il punto forte
Una delle novità di Carpineto è l’apertura al pubblico della sua biblioteca enoica: un luogo dove il vino racconta il tempo, valorizzato da un accurato lavoro di affinamento e conservato secondo standard di eccellenza. Situata nella tenuta di Dudda a Greve in Chianti, questa straordinaria collezione comprende bottiglie vintage delle tre grandi denominazioni, oltre ai rinomati Super Tuscan. Tutti i vini sono disponibili per degustazioni sul posto e per l’acquisto, rivolgendosi a investitori, collezionisti, sommelier e amanti del vino. La biblioteca rappresenta un archivio enoico unico, un’opportunità per chi cerca proposte esclusive: bottiglie da collezionare, regali di prestigio e vini maturi pronti da degustare al massimo della loro espressività.