Speciali

Wine

CASTELLO DEL TERRICCIO

Speciali

Sulle prime colline della costa toscana, affacciato sul mare, Castello del Terriccio si estende per oltre 1.500 ettari sotto la guida di Vittorio Piozzo di Rosignano. Con 800 ettari di boschi, 400 di seminativi, 60 di vigneti, 40 di uliveti e 200 di pascoli. Il mare, la luce riflessa, le brezze, i profumi della macchia mediterranea, contribuiscono a creare un terroir unico da cui nascono vini pregiati come Lupicaia e Tassinaia, ambasciatori della Toscana nel mondo. Le origini etrusche del terriccio si intrecciano con una storia millenaria che passa per il Medioevo, quando il castello era una torre di avvistamento contro le incursioni saracene, fino a diventare oggi un simbolo dell’eccellenza, con una gestione improntata all’integrazione armoniosa della bellezza naturale e dell’impegno umano, un raro esempio di conservazione della ruralità, del paesaggio e della biodiversità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via Bagnoli, 16 Terriccio, Castellina Marittima (PI)
050699709
info@terriccio.it

In primo piano

Lupicaia, nato nel 1993, è il vino simbolo di Castello del Terriccio, eccellente espressione del terroir. Prodotto con Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le uve provengono da parcelle selezionate dove ogni dettaglio – i terreni, l’esposizione alla luce e la brezza marina -contribuiscono ad ottenere la qualità più elevata. Affinato per oltre 22 mesi in Tonneaux di Allier, Lupicaia è un rosso potente, elegante e complesso, con una longevità eccezionale. Riconosciuto dalla critica internazionale, questo vino cattura la forza e la luce di una terra unica, restituendone il carattere in ogni bottiglia.

Il punto forte

Castello del Terriccio è una realtà che combina agricoltura, ospitalità e gastronomia in un paesaggio straordinario. Terraforte, il ristorante firmato da Cristiano Tomei, esalta i sapori autentici della Toscana, utilizzando erbe spontanee e prodotti dell’azienda. La Marrana, elegante guest house con piscina e viste mozzafiato, offre soggiorni esclusivi, immersi nella natura e nei colori della macchia mediterranea. Accanto alla produzione vinicola, la Tenuta coltiva oliveti che danno vita a un olio extravergine pregiato e ospita allevamenti di bovini Limousine, liberi di pascolare nei prati della proprietà. Ogni aspetto della Tenuta riflette una cura profonda per la terra e una passione per l’eccellenza, offrendo esperienze autentiche e indimenticabili.

Contenuto precedente
Contenuto successivo